CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] M.C. in latium [sic] summa celeritateac pari iudicio translata, dedicata dal C. allo scrittore apostolico Pietro Forti Firenze 1953, ad Indicem;Bibl. Ap. Vat., Vaticana lat. 9266: G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, f 297v; L. A. Cotta, Museo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] testo letto nel 1784 il G. aveva usato espressioni abbastanza forti e dirette contro l'uso del francese da parte della 1531 al 1813 (Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte politiche diverse, m. 7, f. 56).
Povero e malato, il 22 sett. 1818 il G ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] inoltre, i nessi tra lo svolgimento letterario e l'emergere di forti energie individuali che a far data dal II sec. a.C. completo è in La bibliografia di F., a cura di G. Scano - M. De Marco (oltre 300 titoli, con indice dei recensori e dei soggetti, ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] una visione del futuro del Regno connotata da forti inflessioni assolutistiche, antibaronali e anticuriali. Sull'altro "Horace moderne". Ugual sorte arrise alla traduzione del De officiis di M.T. Cicerone (Intorno a' doveri, Palermo 1814) e alle ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] De fortitudine parla di lui tra coloro che da forti sopportarono la cecità, ricordando come, pur avendo 'Angelica di Roma, e quella De laudibus Cosmi Medicei,ad Leonem X P. M. et Patriae P. in Dd. Cosmi et Damiani Martyrum celebritate habita V Kal ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] , redattore del Giornale Arcadico, il poligrafo aquilano Angelo M. Ricci e il letterato perugino A. Mezzanotte, e 1838 aveva pubblicato a Bologna un poemetto in tre canti a forti tinte patriottiche ed antifrancesi intitolato I borghigiani di Faenza e, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] alle materie umanistiche, si applicò con profondo interesse anche alle branche scientifiche del sapere. A Roma strinse forte amicizia con l'abate F.M. Lorenzini, dal quale il D. fu introdotto alle adunanze dell'Arcadia, dove fu accolto ben presto col ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] privo di conseguenze, come mostrarono i forti accenti alfieriani della sua prima tragedia, pubblicata With a memoir by William Michael Rossetti, I-II, London 1895, ad ind.; W.M. Rossetti, Some Reminiscences, I-II, New York 1906, ad ind.; The diary ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] Sereni. Cominciò a collaborare insieme con Marco Forti all’«Almanacco dello Specchio», occupandosi soprattutto di , 16-20 settembre 2002, a cura di C. Flaccavento e con la collaborazione di M.A. Spinella; G. Maccari, G. P., Firenze 2003; R. Dedola, La ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Imperiali del generale A. Botta Adorno, che le impose forti contribuzioni di guerra. Il F. fu allora designato per un della colonia ligustica, Genova 1705, pp. 39 s., 51; G.M. Crescimbeni, Commentarj… intorno alla Istoria della volgar poesia, III, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...