VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] breve prolungamento del Canale di S. Chiara, lungo m. 3800, largo da 30 a 70 m., profondo m. 5-5,50 ha la forma di una nome agli altissimi pioppi, che si elevano presso il forte, oggi diventata stazione balneare a carattere popolare; nel sessantennio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (assai complesso dato il carattere della città a struttura radiale con forte accentramento attorno al duomo) fu affrontato dal piano regolatore di P. Portaluppi e di M. Semenza, vincitore del concorso nazionale bandito nel 1926.
Studiato dall'ing ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis, Marvellous Melbourne (1970) di J. Hibbert e J. Romeril South Australia) presenta un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , su scala minore, nel luglio 1995 sollevando le forti proteste di Baghdād per la "flagrante violazione della sovranità Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] presenza dei c. risulta urgente e necessaria tanto più sono forti i pericoli che i c. corrono nella situazione presente, che potrebbero riassumersi nella 'indiscrezione', termine usato in proposito da M. Bettini in un libro del 1995, I classici nell' ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] storicistica che ogni epoca, quand'anche segnata da forti limiti spirituali, morali ed estetici, non poteva suo canone. E in effetti, se si pensa al circolo culturale promosso da M. Barberini prima di diventare papa con il nome di Urbano viii, non vi ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] debiti e crediti per altre cause provocarono forti divergenze ed il fallimento delle trattative iniziate e la Monthly letter (poi Report) pubbl. dalla Banca di stato, cfr. M. Perham, The government of Ethiopia, Londra 1948 (cfr. recensione di L. ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] F. De Gironcoli (1892-1979), N. Cantarutti (n. 1920), E. Buiese (1926-1987), A.M. Pittana (n. 1930) e I. Vallerugo (n. 1946). Una forte componente realistica caratterizzava le prime raccolte (Tiare pesante, 1977, Terra pesante; Vâr, 1978, Varmo) di ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] il continuo eroico dono di sé logorò la sua forte costituzione; già nell'estate del 1864 era caduto Floyd, New York 1934. L'epistolario con Pete Doyle fu pubblicato da R. M. Bucke, col titolo Calamus, nel 1897; quello con A. Gilchrist a cura ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] Lettere del carcere di A. Gramsci (1947, postume) o le lettere di P. Gobetti, M. Mila, V. Foa, L. Pintor, sino all'a. di N. Bobbio, De senectute le forti riserve dei formalisti russi. R. Barthes, M. Blanchot e Ph. Sollers, G. Genette e J. Derrida, M. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...