Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] chi lo conterrà nei limiti della giustizia? Nessuno. I più forti vi si infrangeranno. A seguire con lo sguardo la breve mondiale e insicurezza personale, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 3-234).
Lomas, C.W., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alberi; la regione era caratterizzata da precipitazioni poco abbondanti e forti variazioni di temperatura che impedivano la produzione di un buon altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo magnetico esterno).
Il dipendano solamente da un parametro Kn, che indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] focolari costruiti, ossa combuste, pietre spaccate da forti fonti di calore), sia indiretta (desunta con Congrès U.I.S.P.P., Nice 1976, pp. 93-103.
Malez, M., Excavation of the Villafranchian site Sandalja I near Pula (Yugoslavia), in Colloque VIII, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] , che ha avuto un diffusione inattesa e una forte esplosione nel mercato delle telecomunicazioni
A questi servizi si distanze da due coppie di punti noti; l’errore di posizione varia da 300 m a 15 km, a seconda delle distanze (fino a 2000 km). L’OMEGA ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] durata) diventarono «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi retorici e con riflessi sui contenuti e , in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 834-897.
Vigo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] , e poi da quello di destra. Di conseguenza, il rivelatore di movimento M di destra vede prima l'inizio del segnale P₁, che decade, e poi iniziale che va in saturazione per correnti più forti. La saturazione è dovuta all'effetto ritardante sull ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] è necessaria una proprietà più forte, definibile nella forma seguente: il sistema dinamico (M,St, μ) è mescolante 1 nel sottospazio Eu e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice vagante se esiste un suo intorno U tale che U∩ϕn(U)=0/ ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] grado di distinguere gli stimoli canori che percepiscono più forti, come rivelato dalla loro tendenza a emettere più segnali song in the cowbird. Nature, 334, 244-246.
WHALING, C.S., SOLIS, M.M, CARRILLO, G., SOHA, J.A., MARLER, P., DOUPE, A.J. (1995 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , come del resto si riscontra nelle altre civiltà, una forte interazione con varie esigenze pratiche della vita corrente, da una lo stadio era sempre di 600 piedi e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...