(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in essere legati alle risorse naturali, per cui la forte tendenza verso maggiori produzioni dei prati e dei pascoli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ora un algoritmo probabilistico che, dato n, genera a caso m (1〈m〈n) e verifica se esso è un certificato della non primalità . Purtroppo, l'immediatezza di questo paradigma implica una forte limitazione: non si può ottenere niente di più sofisticato ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] una coppia e la donna, per poter meglio ritmare i tempi forti, aveva tra le mani o un tamburo o le nacchere. Vom Cumber und dem Tanzbär, in Oberschlesien in Bilde, I, p. 50, e M. Vulpesco, op. cit., A. Minne, La manoeuvre du drapeau, in Le folklore ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] integrate nell'economia monetaria, o affette da forti ineguaglianze distributive. A metà degli anni , London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the poverty profile, in The social ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] soprattutto nei contesti delle società occidentali in cui è forte l'immigrazione di popolazioni dai Paesi in via , Prospettive sulle emozioni e teorie del soggetto, Torino 2002.
M.R. Baroni, I processi psicologici dell'invecchiamento, Roma 2003. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'Aubervilliers, dell'Est, la doppia corona del nord e il forte della Briche) e sei su quella sinistra (forte del M. Valérien, in una bellissima posizione dominante l'ansa di Gennevilliers; forti d'Issy, di Vanves, di Montrouge, di Bicêtre, e infine ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] si svolgeva su rotaia e il 59% su strada. La forte contrazione del t. ferroviario viene attribuita alla limitata capacità di una sopra deriva dal fatto che la carena di una nave lunga 270 m, alla velocità di 22 nodi, con un numero di Froude pari ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] T. Padoa Schioppa, Bologna 1987.
Il mercato interno europeo, a cura di M. Mariani, P. Ranci, Bologna 1988.
Le politiche industriali della CEE, a 1996.
Sulla disciplina degli aiuti alle imprese:
A. Forti, Gli aiuti statali alle imprese e la politica ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . it. Milano 1995); N. Negroponte, Being digital, New York 1995; M. Calvo et al., Internet '98. Manuale per l'uso della rete, Roma alla lettera quest'analogia, è evidente che ci sono forti somiglianze tra la ragnatela informatica e la ragnatela del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] perché decada nelle menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze della vita pratica, la scienza si volge ora di più de préférance du mouvement de la chaleur. Il est vrai que M. Fourier avait l'opinion que le but des mathématiques était l' ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...