Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Torriti, Interventi e suggestioni toscane tra Due e Trecento, ivi, pp. 27-47.
L. C. Forti, Le fortificazioni di Genova, Genova 1971.
M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, II, Frammenti ignoti di Rutilio Namaziano, Italia Medioevale e Umanistica 16, 1973 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] riscatto pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e il duca Leopoldo VI il Glorioso (1198-1230) di Cristo, realizzato intorno al 1340, che presenta forti influssi francesi. Il completo programma del portale - il ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] fu un'epoca caratterizzata da conflitti interni e da una forte influenza continentale; nel 1157 con Valdemaro I il Grande della D.], I-II, København 1977-1980; H. Johannsen, C.M. Smidt, Kirkens huse [Le chiese], in Danmarks Arkitektur [L'architettura ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] della città del sec. 14°, si conserva con forti alterazioni.Nel sec. 12° il luogo apparteneva ecclesiasticamente 1228 la langravia Elisabetta, rimasta vedova, fondò in un'area posta a m 600 a N della città l'ospedale di St. Franziskus, dove essa ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] si avvertirono i primi segnali di una forte crescita dello spazio urbano di T., documentata scientifico dell'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, p. 295; II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] lontana ascendenza pisanesca, sebbene secondo le forti variazioni comuni in ambito mendicante fiorentino, -44; Il museo civico di Prato. Le collezioni d'arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990; L. Catarzi, Il restauro degli affreschi dell'antica ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] assunzione di un linguaggio internazionale, ma con forti componenti gotiche, elaborato in Terra Santa, in di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Cadei, Fossanova e ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] un elemento di debolezza. Sorta su tre colli a circa 240 m sul livello del mare, in una posizione centrale tra Gargano, Tavoliere interessata in misura assai limitata, sia per la forte capacità attrattiva esercitata dalle vicine Vaccarizza e Foggia, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di un proprio la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris-Nanterre [1980].
M. R. Ricard, The iconography of the Virgin portal at Amiens, Gesta 22, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] qiblī. La navata centrale, leggermente più ampia delle altre (m. 5,75 contro m. 3,40), forma, con il passaggio che costeggia il di Toledo (periodo dei Califfi). I ribāṭ, talora forti bizantini restaurati, proteggevano tutta la costa. Il più celebre ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...