Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] fase della loro vita che C. Meireles, A. F. Schmidt e M. Mendes - quest'ultimo trasferitosi in Italia dal 1957 - presentano alcune , il club di San Paolo di D. Libeskind (1961), con forti richiami all'ultimo F. L. Wright. Ma la caduta della tensione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] coloniale, e il paese figura ancora come un forte esportatore di materie prime. Anche se le attività ) e G. Meneses (1938), e con i pittori A. Palacios (1938), M. Pardo (1922), M. Espinoza (1937), H. Jaimes Sánchez (1930).
L'opera e il successo che ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] successo il racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" di Ziklag"). Ad A. Meghed, autore di racconti improntati a forte realismo (il suo romanzo più noto è "Hedva ed Io"), ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di Arcavacata di Rende, nonostante forti remore iniziali, garantisce un supporto culturale 4 (1985), pp. 281-316; C. Sabbione, in Roccella, 1986, pp. 19-27, 52-61; M. T. Iannelli, ibid., pp. 28-51; H. Treziny, in Revue Archéologique, 1987, pp. 205-12 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] espressa in funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, parallela compresso e quello teso, costituiti da singoli legni di forte spessore o da più tavole variamente disposte. L'anima deve ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] con esse un calcestruzzo non troppo scadente, un forte dosaggio di cemento, affinché la pasta legante possa espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del calcestruzzo ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] quella sul Salto (Rieti), ultimata nel 1942, raggiunge i 104 m. (v. tav. a p. 783).
Nel campo delle dighe a vòlta unica si nota la tendenza ad adottarle anche per forti valori del rapporto C max/H max (fra la lunghezza della corda al coronamento ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] di grande diametro. Tali pali di diametro fino ad 1,80 m costituiscono delle vere colonne che riportano il carico alla base e fondazioni ad aria compressa con il vantaggio di poter raggiungere forti profondità. L'esecuzione è simile a quella dei pali ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] pari a soli 626 km2). Ciò ha comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso i più noti fra questi ultimi, come K. Tange, I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati a progettisti del luogo, hanno reso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] hanno avuto un momento di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, cresciuta sul medio mare di m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare costruito dai veneziani nel sec. 18°. Fumi e scoli, principalmente dovuti alle industrie ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...