CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] centri, come Metz o Reims, ma sempre con forti diversità stilistiche sul piano grafico. Il più alto livello 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), eseguita da Ingoberto, che non a caso si vantava di avere ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di Tino; dall'altra una sempre più forte tendenza pittoricistica, in deciso contrasto con lo pp. 354-358; C. Oman, Some Sienese Chalices, Apollo 81, 1965, pp. 279-281; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, NN, n.s., 6, 1967 ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] essere esemplificato dal progetto di V. Gruen per il centro di Fort Worth (1954), o attraverso il piano di E. N. S., Faenza, R., La partecipazione tradita, Milano 1977.
Fabbri, M., Le ideologie degli urbanisti nel dopoguerra, Bari 1975.
Friedman, Y., ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 53-124; A.M. Matteucci, Antonio di Vincenzo e la cultura tardogotica a Bologna, in spiccate analogie nella scelta del partito decorativo e da forti somiglianze sul piano sia iconografico sia stilistico; vi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il defunto. Per la tipologia esso mostra una forte dipendenza dal sacello di Bonifacio VIII, dal quale 'Apocalypse de Cimabue à Assisi, CahA 29, 1980-1981, pp. 157-174; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] '200 e '300, AM, s. II, 9, 1995, pp. 49-57; A.M. Romanini, Gli occhi dipinti degli accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia Giuliana, sempre a Perugia, in cui appaiono anche forti influenze romane, sia infine in una Madonna con il ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] variabili alcune sono raggruppabili in insiemi, in quanto hanno forti relazioni fra loro; si hanno così al posto delle cura di G. Susani, Padova 1967, pp. 127-144).
Bowen, H. M., Rational design, in ‟Industrial design", 1964, 2-5 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] variare dall'uno all'altro studioso (per esempio le date proposte da G. M. A. Richter, Greek Art, 1959, sono in genere più alte). Le da una fase culturale che ancora aveva, in fondo, forti legami con il passato arcaico e classico, ne sentiva la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Nancy 1984", a cura di M. Bur, Paris 1986; P. Maretto, La casa veneziana nella storia della città dalle origini all ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] anche della presenza, nel sec. 9°, di forti personalità intellettuali, capaci di creare correnti di pensiero Cîteaux Moralia in Job, in Studies in Cistercian Art and Architecture, a cura di M. P. Lillich, III, Kalamazoo (MI) 1987, pp. 46-68; C. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...