VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] della città, la Civica Galleria d'arte moderna di Palazzo Forti, che ha dato vita a un notevole numero di esposizioni e a Verona, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] escudos. Nonostante ciò, però, la bilancia dei pagamenti è in forte passivo: nel periodo 1971-74 il valore delle esportazioni (vino, A. Ribeiro (App. II, 11, p. 705) e nel 1974 J. M. Ferreira de Castro (App. II, 1, p. 533); il primo aveva proseguito ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ad alcune categorie comuni, sono state così riconoscibili nelle loro forti differenze, al punto che, più che a una competizione Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, tenendosi di regola intorno o al disopra dei 100 m., sovrasta di una trentina-quarantina all'incirca il livello medio della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un forte impulso la creazione di diversi stabilimenti industriali. Tale sviluppo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] successo il racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" di Ziklag"). Ad A. Meghed, autore di racconti improntati a forte realismo (il suo romanzo più noto è "Hedva ed Io"), ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di Arcavacata di Rende, nonostante forti remore iniziali, garantisce un supporto culturale 4 (1985), pp. 281-316; C. Sabbione, in Roccella, 1986, pp. 19-27, 52-61; M. T. Iannelli, ibid., pp. 28-51; H. Treziny, in Revue Archéologique, 1987, pp. 205-12 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] l'isola, fra i quali si sottolinea il forte di Monte Altura, pittorescamente inserito lungo la costa , Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. Croce e chiesa del Purgatorio, Sassari ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] componente esplorativa.
Nei primi anni Cinquanta I. Scholl e M. Bill si proposero di recuperare il modello didattico del proprio in questi anni si è trovato a dover affrontare la forte concorrenza dei mercati asiatici, e l'entrata in funzione della ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] espressa in funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, parallela compresso e quello teso, costituiti da singoli legni di forte spessore o da più tavole variamente disposte. L'anima deve ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] con esse un calcestruzzo non troppo scadente, un forte dosaggio di cemento, affinché la pasta legante possa espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del calcestruzzo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...