Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nel 1971), si è verificato principalmente in seguito a un forte e continuo flusso di immigrazione, dalle campagne, dalla montagna e strumentale bolognese, che raggiunse il suo apice artistico con M. Cazzati, G.B. Vitali, G. Torelli e soprattutto ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regione di dolci ondulazioni (Monte Tabor, cono regolare e isolato a 588 m) che a loro volta si deprimono per dare luogo alla piana di luce la distanza sempre maggiore tra le parti e le forti ambiguità mai chiarite di tutta la trattativa.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. periodo di rotazione sufficientemente breve, tale da rendere non troppo forti gli sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] attenzione ai problemi umani o caratterizzandosi per il ricorso a forti cenni di denuncia e ribellione. Nella narrativa, accanto a oppone resistenza alla rovina fisica e psichica, come in M. Ordóñez e di M.M. Carranza. Non manca tuttavia chi, come H. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Al principio del nuovo secolo ancora molto forti erano in Sardegna sia le spinte separatiste, (a E), ha un’apertura di 50 km, e una profondità di 30 m. È detto anche Golfo degli Angeli e corrisponde all’antico Calaritanus sinus.
Città metropolitana ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] coste e di 25 °C nelle conche interne; in montagna, oltre i 1000 m s.l.m., le medie si attestano sui 16-17 °C. Più variabili da luogo a sfumato, sia perché tutto sommato le differenze sono meno forti, sia perché il passaggio da un tipo all’altro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un clima mediterraneo e presenta la e appoggiata dalle forze di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m s.l.m., e solo la sua parte settentrionale è interessata dalle estreme La Soukra, di T. ben Miled). Contemporaneamente, una forte attenzione è stata posta dalle autorità locali e dall’UNESCO alla ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sezione centro-orientale del paese, il rilievo delle Homoljske Planine (940 m) si raccorda con le Alpi Transilvane, in una zona ricca popolata in maggioranza da Albanesi e percorsa da forti spinte separatistiche, che divenne oggetto di una politica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Sabini; i Simbruini-Cantari con il Monte Viglio (2156 m), gli Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e N e a S di quest’area metropolitana, si registrano forti squilibri di densità tra le varie province del L., con ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...