La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] pazienti. Mentre alcuni docenti ritenevano i tirocinanti, forti dei resoconti stilati, una minaccia per la loro Boston, Little Brown, 1985.
Sackett 1996: Sackett, David L. - Rosenberg, William M.C. - Gray, J.A. Muir - Haynes, R. Brian - Richardson, W ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] altre lingue. Che l’italiano sia «troppo degenerato dall’accento forte e pieno della madre [il latino] nel molle e del convegno di studio (Roma, 7-9 novembre 1996), a cura di M. Tatti, Roma, Bulzoni, pp. 25-51.
Stammerjohann, Harro (1990-1997 ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] erano colpite con lance e fiocine e infine uccise con forti colpi di clava. Si trattava di un'attività molto pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre i 5 m di lunghezza, una volta scagliato il loro arpione, si gettano a nuoto ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] le dimensioni di un nucleo (≈ 10-14 m) era necessariamente dotato di una quantità di moto Interazioni elettromagnetiche del n.: v. neutrone: IV 156 b. ◆ [FNC] Interazioni forti del n.: v. neutrone: IV 155 c. ◆ [FNC] Interazioni gravitazionali del ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] che lo contiene (v. oltre: stato l.). (b) Come s.m., il termine indica quei corpi che, in condizioni ordinarie di temperatura e v. cristalli ionici. Si tratta di l. con forti legami chimici, ottenuti dalla fusione dei solidi corrispondenti, ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] II 21 f. ◆ [FSN] [MCQ] F. confinata: la f. delle interazioni forti, a basse temperature, in cui quark e gluoni sono confinati entro gli adroni: v. ...,rn, r'₁+R,...,r'm+R) tende, per R→∞, al prodotto ρ(r₁,...,rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] il rotore, sono praticate scanalature (cave), secondo le generatrici, per alloggiare l'avvolgimento; questo è a bobine oppure, per forti intensità di corrente, a sbarre e ne viene curato in modo particolare l'isolamento. Gli a. asincroni (v. macchine ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] si tratta di rocce vulcaniche contenenti forti percentuali di minerali ferrimagnetici (principalmente artigiani inglesi); si diffuse anche il termine calamita come sinon. di m. (e così per termini derivati: calamitare per magnetizzare, ecc.). Quando ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] In grande stile la p. venne esercitata da Policrate di Samo (m. 522 a.C.), che giunse a impiegare sino a quaranta di nuovo durante la terza guerra mitridatica. Organizzati in forti squadre, comprendenti non più solo piccoli vascelli, ma anche ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] Terra, entrano nell’atmosfera a una grande velocità (ca. 70 m/s) e l’attrito con le molecole atmosferiche li fa surriscaldare, ricadono lentamente verso il suolo, talvolta accompagnato da forti emissioni sonore; altrimenti, i frammenti prodotti sono ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...