Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsione (v. Campbell e Mankiw, 1987).
G.E.P. Box e G.M. Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di sui modelli delle serie storiche in molti casi trovano forti limiti proprio nel loro principale vantaggio, cioè dall'essere ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] per apparato scientifico a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro neoplatonico di Alessandria. L , che serve a dilaniare le vittime, e gli artigli lunghi e forti. Gli uccelli domestici mangiano a volte erbe e chicchi di cereali. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e la Cina dall'altro, il commercio conobbe una forte crescita. Sembra che attraverso queste strade i Romani e , malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al Museo di Pondicherry. Il panorama è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] isola di Tiro doveva avere un'ampiezza intorno ai 700-750 m, il che corrisponderebbe ad una superficie dell'abitato di circa C.
Il rapporto tra città e territorio
Nonostante la forte proiezione marittima delle più importanti città della Fenicia, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] decenni passati, in numerose analisi sociologiche con forti connotazioni normative, ma anche in certi dibattiti Bibliografia
Chaunu, P., Histoire et décadence, Paris 1981.
Cipolla, C. M., The decline of Italy: the case of a fully matured economy, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] analoga, contemporanea a quella in Argolide, fu scoperta in Messenia per una lunghezza di 1864 m. Nell'ET IIIC i legami col Mediterraneo centrale rimangono forti e, nonostante i disastri subiti in numerosi centri dell'Egeo e in Oriente, alcuni ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] nei confronti delle etnie confinanti, più numerose e più forti, che inibisce ogni forma di aggressività.Il nucleo associata a una carica ereditaria è stata compiuta da J. Friedman e M. J. Rowlands (v., 1977), i quali riprendono e sviluppano l' ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l' 1942-1956, Milano: Electa, 1959.
Cacciari, M., Geo-filosofia dell'Europa, Milano: Adelphi, 1994.
Cacciari, M., Nomi di luogo: confine, in "Aut ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] basate su legami comunitari caratterizzati da forti sentimenti collettivi e che questi ultimi siano , K., Secularization. A multi-dimensional concept, London 1981.
Douglas, M., Natural symbols, London 1970 (tr. it.: I simboli naturali, Torino ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] destino e comunità
Il mito politico racconta un destino nel senso forte del termine che rinvia a un ruolo che non ho scelto ma tr. it.: Simbolo, mito e cultura, Roma-Bari 1985).
Chiodi, G.M. (a cura di), Miti, simboli e politica. L'immaginario e il ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...