• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [4]
Archeologia [4]
Biografie [2]
Asia [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
Fonti [1]

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Firenze 1988-1990; Vocabulaire international de la sigillographie, Roma 1990; M. Dalas, Les sceaux des rois et de régence, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1137; P. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] del Friuli 1971» (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 109-139; M. Boyce, On the Zoroastrian Temple Cult of Fire, Journal of American Oriental Society 95, 1975, p. 454ss.; P. Gignoux, Intailles sassanides de la Collection Pirouzan (Acta Iranica, s. II ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] the Mediterranean world and the Near East, a cura di D. Hellholm, Tubinga 1983; M. Boyce, Textual sources for the study of Zoroastrianism, Manchester 1984; Ph. Gignoux, Le livre d'Ardā Vīeāz, Parigi 1984; H. Humbach, A western approach to Zarathustra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] nella storiografia romana da Ammiano a Procopio, ibid., pp. 597- 603; Ph. Gignoux, Glossaire des inscriptions Pehlevies et Parthes, Londres 1972; M. Back, Die sassanidischen Staatsinschriften, Leiden - Teheran - Lüttich 1978; E. von Voigtlander, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] or Dynastic Shrine. Shorter Notices, in BAsIns, 11 (1997), pp. 193-96; P. Gignoux, Les inscriptions en moyen-perse de Bandian, in StIranica, 27, 2 (1998), pp. 251-58; M. Rahbar, Découverte d'un monument d'époque sassanide à Bandian, Dargaz (Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , in Litterae Numismaticae Vindobonensis, III, 1987, pp. 117-146; M. L. Carter, Early Sasanian and Kushano-Sasanian Coinage form Merv, in Bulletin of the Asia Institute, IV, 1990, pp. 11-16; Ph. Gignoux, Les nouvelles monnaies de Shâpûr II, in Studia ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] , Lapis Lazuli in Early Egypt, ibid., pp. 58-61; M. Piperno, M. Tosi, Lithic Technology behind the Ancient Lapis Lazuli Trade, in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978; Ph. Gignoux, R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles ... Leggi Tutto

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] in Millennium, 2 (2005), pp. 229-253; B. Bianchi, M. Munzi, L’elmo-diadema. Un’insegna tardoantica di potere tra 378, in Britannia, 13 (1982), pp. 2-3, 21-22. 36 Ph. Gignoux, Les quatre inscriptions du mage Kirdīr, Paris 1991, pp. 69-70, § 11; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] biografiche. Abdisho bar Brikha (Aḇdîšō῾ bar Brîḵā, m. 1318) riferisce in un suo Catalogo degli scrittori trasmesso attraverso numerosi manoscritti (Baumstark 1922; Vosté 1929; Gignoux 1998). Le concezioni dell'uomo proprie di Warda sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] della scuola. Altri storici affermano invece che si trattava di Ibas (m. 475). La notizia di Barhadbeshabba su Qiore è preziosa perché du texte syriaque, introd. et trad. française par Philippe Gignoux, Turnhout-Paris, Brepols, 1968, pp. 70-77. Nau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali