• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

GALLEGO, Juan Nicasio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGO, Juan Nicasio Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche [...] sue migliori liriche. Ediz.: Obras poéticas, a cura dell'Accademia, Madrid 1854; Poesías, in Bibl. Aut. Esp., LXVII; Los novios, a cura di M. Menéndez y Pelayo, in Bibl. clasica, XXX. Bibl.: E. González Negro, Estudio biogr. de J. N. G., Zamora 1901. ... Leggi Tutto

IMPERIAL, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIAL, Francisco Mario Casella Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì [...] . L'opera dell'I. è tutta in El Cancionero de man Alfonso de Baena, ed. F. Michel, I, Lipsia 1860. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos castellanos, Madrid 1918, IV, p. lxvii seg.; Chandler Rathfon Post, Mediaeval spanish Allegory ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENDECASILLABO – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIAL, Francisco (2)
Mostra Tutti

JUAN de Los Ángeles

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN de Los Ángeles Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] de los soberanos misterios de la Misa, 1604). Ediz.: Obras místicas, ed. F. Jaime Salas, in Nueva Bibl. de Aut. Esp., XX e XXIV, Madrid 1912 e 1917. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, II, Madrid 1888, pp. 138-142. ... Leggi Tutto

MASDEU, Juan Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASDEU, Juan Francisco Storico ed erudito spagnolo, nato a Palermo il 4 ottobre 1744, morto a Valenza l'11 aprile 1817. Entrato nella Compagnia di Gesù a Barcellona, passò in Italia in seguito all'espulsione [...] , Parma 1803; Vita del novello beato Giuseppe Oriol, Roma 1806; Lettere sulle antiche iscrizioni romane, 1813; Costituzione della monarchia spagnola, 1814). Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, VI, Madrid 1880, cap. 2°. ... Leggi Tutto

MEXÍA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MEXÍA, Pedro Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] e personale animazione stilistica. Ediz.: Estratti dell'Historia de Carlos, in Bibl. aut. esp., XXI; i Dialogos, a cura di M. Mulroney, Iowa 1930. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, in Orígenes de la novela, II, Madrid 1905, pp. xxxiv-xxxvii; R. Costen, P ... Leggi Tutto

MILANÉS, José Jacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANÉS, José Jacinto Poeta e autore drammatico cubano, nato a Matanzas il 16 agosto 1814, morto ivi il 14 novembre 1863. Educatosi alla scuola di Domingo Del Monte - scrittore di gusto classico ma non [...] e spagnoli - Lope de Vega soprattutto - il M. seppe cogliere con abile varietà di ritmi i momenti , New York 1865. Bibl.: A Mitjáns, J. J. M., in Estudios literarios, Avana 1887; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía ispano-amer., I, Madrid ... Leggi Tutto

GÁLVEZ de Montalvo, Luis

Enciclopedia Italiana (1932)

GÁLVEZ de Montalvo, Luis Mario Casella Letterato spagnolo, nato a Guadalaiara a mezzo il sec. XVI e morto probabilmente a Palermo nel 1591. Fu gentiluomo di Enrique de Mendoza y Aragón, cui dedicò El [...] , non resta nulla. Ediz.: El Pastor de Fílida, in Nueva bibl. de aut. españoles, a cura di M. Menéndez y Pelayo, Madrid 1905-1917, VII. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pagina cdxcix segg.; II (1907), pp. 399-484 ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente Scrittore spagnolo, nato verso il 1370, morto probabilmente nel 1426. Al S., arcidiacono di Valderas e autore di un manuale liturgico (Breve copilación de las cosas necesarias [...] autores esp., LI, a cura di Gayangos; con supplementi a cura di A. Morel-Fatio, in Romania, VII (1873), p. 481 segg. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela, I, Madrid 1905; E. Díaz-Jiménez, C. S. de V., in Revista de filol. esp., VII (1920 ... Leggi Tutto

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de REINOSO, Alonso Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XVI, nativo di Guadalajara. Abbandonati gli studî giuridici, insofferente dell'abito ecclesiastico a cui era destinato, in età gia matura [...] bizantino di Achille Tazio, Gli amori di Leucippe e Clitofonte, che il N. conobbe attraverso qualche traduzione latina, e più probabilmente dai Ragionamenti amorosi di L. Dolce. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905. ... Leggi Tutto

ORTIZ, José Joaquín

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTIZ, José Joaquín Angela Mariutti de Sánchez Rivero Poeta e pedagogista colombiano, nato a Tunja nel 1814, morto a Bogotá nel 1892. Direttore e collaboratore di varî giornali, contribuì grandemente, [...] insieme con J. M. Groot e Miguel Caro, a preparare l'opinione pubblica alla reazione rinnovatrice del 1886. L'O. appartiene . Fondò la prima Accademia Hispano-Americana (1870). Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTIZ, José Joaquín (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali