• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] . Cl. Barbotti, Roma 1930. Bibl.: Per la biografia si veda l'introduzione dell'ediz. citata di E. Cotarelo; inoltre: M. Menéndez y Pelayo, Estudios de crítica literaria, II, Madrid 1912, pp. 131-200; A. Morel-Fatio, "La Prudence chez la femme", drame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Rouen 1712; G. Arnold, Unparteische Kirchen- und Ketzer-historie, Francoforte sul M. 1729; W. Walch, Entwurf einer vollständigen Geschichte der Ketzerein, Lipsia 1769; M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, Madrid 1918 (edizione ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

DON GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] leggenda sono sempre da ricordarsi, oltre W. Davis, De oorsprong van de Don-Juan-legende (L'origine della leggenda di D. G.), in De gids 1915, anche i noti saggi di M. Menéndez y Pelayo, in Studios de critica literaria, Madrid 1884 segg., II; e di R ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – IMPRESSIONISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] G. V. e os origenes do theatro nacional, Porto 1898; Eschola de G. V. e desenvolvimento do theatro nacional, ivi 1898; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas liricos castellanos, III, Madrid 1898, pp. 163-225; Brito Rebeso, G. V., Lisbona 1912 (il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

CID

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] siglo XV, Madrid 1779; V. A. Huber, Geschichte des Cid, Brema 1829; E. Du Méril, Poésies populaires latines, Parigi 1847; M. Menéndez y Pelayo, Tratado de los romances viejos, Madrid 1903; R. Dozy, Le Cid, textes et résultats nouveaux, Parigi 1881; A ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – ALFONSO X IL SAVIO – K. VOLLMÖLLER – BRIGANTAGGIO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CID (1)
Mostra Tutti

BERCEO, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1930)

È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] ), pp. 222-235, 306-332, 392-402; Th. De Puymaigre, Les Vieux auteurs Castillans, Parigi 1861, I, pp. 279-312; M. Menéndez y Pelayo, Antología de Poetas liricos Castellanos, Madrid 1891, pp. xli-lviii; Kling, A propos de Berceo, in Revue Hispanique ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – CANTARES DE GESTA – PENISOLA IBERICA – CASTIGLIANO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCEO, Gonzalo de (1)
Mostra Tutti

BELLO, Andrés

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] Cid, solo oggi superate dagli studî definitivi di Ramón Menéndez Pidal. Come poeta infine, più che alle varie odi . V. Lastarría, Recuerdos Literarios, Santiago de Chile 1878; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesía hispano-americana, I, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL – AMERICA MERIDIONALE – ORLANDO INNAMORATO – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLO, Andrés (1)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] hispanique, VII e IX (1900 e 1902), pp. 28-80 e 171-199. Per il testo nelle sue varie redazioni: ed. E. Krapf e M. Menéndez y Pelayo, Vigo 1899-1900, voll. 2, con una ricca introduzione; J. Cejador y Franca, in Clásicos Cast., XX e XXIII, Madrid 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] , Madrid 1782, I) e dal gesuita F. Masdeu (Poesie di ventidue autori spagnoli del Cinquecento tradotte...., Roma 1786). Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, J. B., estudio crítico, in Antologia de poetas liricos castellanos, XIII, Madrid 1908; F. Flamini, La ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

BERNARDO del Carpio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare. Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] que mandó componer Alfonso el Sabio..., ed. da R. Menéndez Pidal, Mdrid 1906, I (Nueva Bibl. de Autores Españoles); M. Milá y Fontanals, De la Poesia Heroico popular Castellana, Barcellona 1874; M. Menéndez y Pelayo, in Obras de Lope de Vega, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: CANTARES DE GESTA – ALFONSO EL SABIO – LOPE DE VEGA – RECONQUISTA – CARLO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali