Sono i migliori commediografi spagnoli vimnti. Nacquero a Utrera (Siviglia): Serafín il 26 marzo 1871, Joaquín il 21 gennaio 1873. Scrissero sempre in stretta equilibrata collaborazione. Esordirono nel [...] autobiografico degli autori.
Bibl.: J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1919, XI; R. Pérez de Ayala, Las Mascaras, Madrid 1917; Díaz de Escovar e Lasso de la Vega, Historia del Teatro Español, Barcellona 1924 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] de Rojas, il realismo degli Episodios nacionales di Benito Pérez Galdós e i libri di Juan Marsé, maestri citati nei La Transición como relato, a curadi J.L. Calvo Carilla, C. Peña Ardid, M.Á. Naval et al., Zaragoza 2013, pp. 119-46; J.-F. Carcelén, ...
Leggi Tutto
Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, [...] , Le Socialisme et la Révolution, Parigi 1899, p. 76 segg.; Aulard, Histoire politique de la Révolution franç., Parigi 1901, pp. 387 segg., 404 segg.; M.me Roland, Mémoires, ed. Perroud, Parigi 1905; Claretie, Desmoulins, Parigi 1908. V. anche Parra ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] , IV; id., Racine y C., in El Correo de Ultramar, III; M. Menéndez y Pelayo, Obras de Lope de Vega, VIII, p. 78 e sur le théâtre espagnol, II, Parigi 1882, pp. 310-29; C. Pérez Pastor, Noticias y documentos relativos a la hist. y liter. españolas, I ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] segg., in edizione francese, inglese, tedesca, I, p. 73; M. Menéndez y Pelayo, Origenes de la novela, I, Madrid 1905; N. Acero y Abad, G. Pérez de Hita, Madrid 1889; P. Hazard e M. J. Durry, introduzione all'ed. critica del Dernier des Abencérages ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 28 dicembre 1550, morto a Madrid nel 1624. Terminati gli studî all'università di Salamanca (1574), vagabondò durante quattro anni per la Spagna, sospinto da [...] poesie castigliane, Madrid 1782-1789; Marcos de Obreron, ed. J. Péréz de Guzmán, in Bibl. Arte y Letras, Barcellona 1881, e in ., Madrid 1922-23.
Bibl.: G. Calabritto, I romanzi picareschi di M. Alemán e V. E., Malta 1929, con una ricca bibliografia. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] Icaza, Sucesos que parecen imaginados de G. de C., Juan de la Cueva y M. Alemán, Madrid 1919, pp. 22-75; 211-214; J. Moreno de Guerra de hist. y genealogia españ., 1914, pp. 46-49; J. Pérez de Guzmán, Cervantes Salazar, Salazar de Alarcón, G. de C., ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] . Reventino, tra le fiumare Piazza e di Nicastro. La parte vecchia dell'abitato culmina a 300 m. nelle pittoresche rovine di un castello normanno-svevo, la più recente si stende in piano con costruzioni continue di abitazioni, opifici, magazzini, ecc ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] del mare, 7 km. a SO. di Udine, è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il comune contava 1746 abitanti nel 1861, 3472 nel 1921. Il luogo è soprattutto ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] XIII sulla porta della chiesa e una Madonna di Alvaro Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Pisa 1911; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 184; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, pp. 14 e ...
Leggi Tutto