matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] Q prossimo a P, la perpendicolare, la quale seghi le due curve in M, M′ rispettivamente (fig. 2). Quando Q tende a P, la distanza MM′ ) si vedano i trattati di analisi infinitesimale, p. es. E. Picard, Traité d'analyse, I, 2ª ediz., Parigi 1922, pp. ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggi, nato a Bruxelles nel 1840, morto a Saint-Servais presso Namur il 4 settembre 1899. Fu allievo di De la Charlerie e di L. Dubois. Lo stile sobrio, la malinconia intensa della maggior [...] opere del B. si conservano nei musei di Bruxelles, Mons, Liegi, Anversa e Namur.
Bibl.: M. des Ombiaux, Th. Baron, le peintre de la Meuse, in Wallonia, 1902, p. 209 segg.; E. Picard, À la mémoire de Th. Baron, in L'Art moderne, 1902, p. 278 segg.; C ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] caso che D sia ampio - che, come già ricordato, risale a Picard - è stato esteso a varietà di dimensione qualunque e afferma che, c ∈ C la fibra σ-1 (c) è uno spazio proiettivo di dimensione m - 1. Per esempio, se X è una superficie e c ∈ X un punto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Notger de Liège et la civilisation du Xe siècle, Paris 1905; M. Uhlirz, Studien zu Gerbert von Aurillac, in Archiv fur Urkundenforschung, et Lotharingie, a cura di D. Iogna-Prat - J.C. Picard, Paris 1990; Il Secolo di ferro: mito e realtà del secolo ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] medioevale, II, Livorno 1968, pp. 703-738; J.-C. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au .; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 172, 177-181; P. Delogu, Oro e argento ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Ferrari, Early roman monasteries, Città del Vaticano 1957; J.Ch. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du IIIe au G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 161-170, 278-280; J. Fried, ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] V siècles), Paris 1958, pp. 389-95, 408-50; M. Simonetti, La controversia cristologica da Apollinare a Giustiniano, in Bessarione, 1942 (Fonti per la Storia d’Italia, 88); J.C. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] meridiana, molto più estesa di quella bolognese, iniziata da Picard nel 1669; il C. tracciò la parte a nord
Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 159; M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 358-371; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di tutti gli elementi della forma nam con n in N, a in A e m in M è il sottogruppo chiuso di G che è il prodotto semidiretto di N e AM. il lavoro originale di Poincaré a opera di Ch.-É. Picard e G. Fubini e vennero continuate nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] nel centro O della Terra T. L'equazione del moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è prime realizzazioni pratiche bisogna ricordare le imprese del prof. Picard, che effettuò, verso la fine degli anni trenta ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...