CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] . Lorenzi, Cola Montano. Studio storico, Milano 1875 (recensito da P. Rotondi in Arch. stor. ital., s. 3, XXII [1875], pp. a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di Palazzo Bianco, Torino 1956, tav. XIX; A. M. Goffredo, Per la conoscenza di G. A. D., in Commentari, VII (2956), pp. 147-157; E. Falletti, Ined. giovanili di G. A. D., ibid., pp. 158-168; P. Rotondi, Mostra d'opere d'arte restaurate, in Quaderni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1093-1096; M. Bonzi, Il S. Siro di Viganego, in Il Raccoglitore ligure, M. Natale, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani. Arte in Liguria alla fine del Quattrocento (catal.), a cura di G. Rotondi ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Arch. stor. di Nizza e Savoia, XVIII (1940), pp. 15 s.; M. Malingue, Les primitifs niçois, Monaco 1941, pp. 46 s., 151; A 1956, I, pp. 147, 148, 160 s., 173; P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di L. Cambiaso, in Quaderni della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Genova 1987, pp. 223-301 (in partic. pp. 225-228, 286-288); M. Bartoletti, S., A., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura e il suo palazzo, Savona 1990, p. 122; G. Rotondi Terminiello, in Il Palazzo Durazzo Pallavicini, Bologna 1995, pp. 295 ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] .; Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 83-90; V. Belloni, barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 183-186; Kunst in der Republik Genua ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] , in alcuni articoli su Il Marzocco (cfr. C. Rotondi, Indici, Firenze 1980) e La Tribuna;in un volume Targioni Tozzetti, V. C, in Liburni Civitas, II (1929), pp. 5-20; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocmto, Milano 1934, pp. 157 s.; E. Galdi ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] . Catena, A chi legge, in G.B.F. Zappi, Rime, Venezia 1723, pp. 7-10; F.M. Mancurti [Cleonimo Evoreo], Vita di G.B.F. Z. imolese detto Tirsi Leucasio, in Le Vite degli inediti e ritratti), Bologna 1925; G. Rotondi, Il sonetto dello Z. sul Mosé di ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] Lido di Venezia: il F., che pilotava un nuovo "Macchi" M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre sette anni 'aeronautica ital., Milano 1974, ad Indicem;G. Dicorato-G. Rotondi, Storia dell'aviazione, Novara 1978, ad Indicem;C.Falessi, Balbo ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] morì in Urbino il 6 sett. 1575. Fra gli allievi sono M. Sparzi e F. Viviani, attivi accanto a lui nel castello di origini del "Rococò", in Paragone, V (1954), 49, p. 40; P. Rotondi, Tra Marche e Romagna, Roma 1955, ad Indicem;H. Olsen, F. Barocci..., ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...