Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] 'antichità romana (Palestrina: Santuario della Fortuna Primigenia; Roma: tempio rotondo sul Tevere, c.d. Tempio della Fortuna Virile, Colosseo, II à Délos, II, Ι, Parigi 1966, p. 99 ss.; M. Wegner, Schmuckbasen des antiken Rom, Monaco 1966; H. Drerup, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] rientrano anche i f. a lunetta semicircolare di templi rotondi, per i quali è documentata la derivazione da The Architecture of the Greeks, Londra 1951. Sui frontoni dei templi romani: A. M. Colini, in Bull. Com., LI, 1924, p. 299 ss.; LIII, 1926 ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] 'una dei reprobi, l'altra degli eletti" (C. Rotondi, Lettere inedite di Giuseppe Montanelli, in Rassegna storica toscana d'Azeglio e F.A. Gualterio a Tommaso Tommasoni, Roma 1885; M. Castelli, Carteggio politico, a cura di L. Chiala, II, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] a portici ed esedre tra padiglioni rettangolari e rotondi.
4. - Motivi epico-mitologici. - Roma 1955; H. P. L'Orange, in Late Class. and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, 1955, p. 13 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] C. Rinaldini e dove entrerà in seguito anche F. Rotondi; accettò poi l'aggregazione a quelle degli Infecondi di s.. Oltre a quella del Bacchini, le principali biografie della C. sono quelle di M. Deza, Vita di H.L.C. Piscopia, Venezia 1686; A. Lupis, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economic theory organizzato da Mitchell con James W. Angell e John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. , 4, pp. 811-43) è in D. Parisi, C. Rotondi, Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Milano 2003, pp. XXV ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] in Genova nell'età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Milano 1992, pp. 210-220; Id., A. M., in Kunst in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), Frankfurt 1992, pp. 201-213; Id., Le "macchiette" e i "pensieri" di ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] della Repubblica; nel 1997 gli fu conferito il premio Rotondi ai salvatori d’arte. Morì a Roma il 26 marzo monuments, as seen through ICCROM’s Archives, CD-ROM, ICCROM, Rome 1996; M.I. Catalano - A. Cerasuolo - L. Secco Suardo et al., A colloquio ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] nei secc. XV e XVI. Atti del Convegno… 1992, a cura di M. Bertozzi, Ferrara 1994, pp. 255-285; S.F. Ryle, Fate, free ", in L'uomo e la natura nel Rinascimento, a cura di L. Rotondi Secchi Tarugi, Milano 1996, pp. 209-226; J. Chomarat, Présentation, ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] riferimento nel mondo grazie alle direzioni di Cesare Brandi, Pasquale Rotondi e sua, e non più dopo di loro.
Nel 6, pp. 68-71; B. Zanardi, Restauro, conservazione e tutela, Milano 1999; M. Cordaro, Il «senso del lavoro comune» in G. U. (1994), in ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...