MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] , pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi filosofici, IV (1943), pp. 216-233; A. Poggi, P. M. (1872-1943), Vicenza 1943; G. Solari, Libertà e giustizia nel pensiero di P. M., in Riv. di filosofia, XXXVI (1945), pp. 7-35; P ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] ), 3, pp. 131-157; E. Capozzi, Le alternative costituzionali. Modello anglosassone e continentale nel pensiero costituzionale di G. M., in Le costituzioni anglosassoni e l'Europa. Riflessi e dibattito tra '800 e '900, a cura di E. Capozzi, Soveria ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] con una nota bibliografica, Firenze 1913, pp. 60-62; il quadro pressoché completo delle sue numerosissime memorie legali è in appendice a M. Mari, L’arresto di Garibaldi e il ministero Menabrea, con documenti inediti, Firenze 1913, pp. 124-181. Fra i ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Lagrange: una enciclopedia che si ponesse come alternativa all'Encyclopédie francese, che tanto successo aveva avuto anche in Italia. Il M. collaborò attivamente al progetto e nel Prodromo della Nuova Enciclopedia italiana (stampato a Siena nel 1779 ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] di Benedetto XIII, ibid. 1725.
Fonti e Bibl.: F. M. Mancurti, Vita e catal. delle opere di G. M. C., Roma 1729;M. G. Morei, Vita di Cr. M. C., in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751;G. Patroni, G. M. C., in L'Arcadia, II (1890),343-352, 546-551 ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] (1838-1946), Venezia 1996, p. 417 e ad ind.; G. Canepa, Questioni matematiche nell’epistolario G. Bellavitis - S.R. M., in IV Congresso SISM (Società italiana di storia delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] progetto per la facciata del duomo di Orvieto e i rilievi dei quattro piloni, Siena 1928, passim; G. De Francovich, Un'Annunciazione in legno di L. M., in La Diana, IV (1929), pp. 171-180; A. Schmarsow, Orvietana. Per la storia del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] del maggio 1734. Collocato nell’attuale piazza 26 maggio 1734, l’obelisco carolino, iniziato nel 1736, fu concepito dal M. in forma tronco-piramidale con iscrizioni sui quattro lati attribuite a B. Tanucci, per uno sviluppo verticale di circa 18 ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] 1995, pp. 93-96, 102 s., 106 s.; F. Frangi, Girolamo Figino ritrovato, in Nuovi studi, II (1997), 3, p. 33; P.C. Marani, F. M., in I leonardeschi. L’eredità di Leonardo in Lombardia, Milano 1998, pp. 371-384 (con bibl.); C. Vecce, Leonardo, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] quella di A. Kraus sugli strumenti musicali di Nias (Di alcuni strumenti musicali portati dall’isola di Nias dal dottore E. M., in Archivio per l’antropologia e l’etnologia, XVIII [1888], pp. 161-168) e altre di I. Danielli (Studio craniologico sui ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...