KUBRICK, Stanley
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] e metafisica, e in A clockwork orange (L'arancia meccanica), 1971, meditazione paradossale e filosofica sulla società della macchina e la nostra pseudo civiltà. Il film più recente (1976) è Barry Lyndon (dal romanzo di W. M. Thackeray), una elegante ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] internazionale nella loro riscoperta del soggetto dell'opera, del forte sentimento e della storia. La mostra A new spirit in painting (curata da C.M. Joachimides, N. Rosenthal e N. Serota alla Royal Academy of Art di Londra nel 1981) fu la prima di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] for Australia (1986), si allineerà alla vicina Asia da cui provengono quasi tutti i nuovi immigrati. In A short history of Australia (1963, 1986) M. Clark ha una visione ancora più pessimista del suo paese, guastato dal filisteismo inglese prima e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (sistemazione del Centre d'Art Contemporain di Ginevra, di L. Chenu e P.-A. Croset, terminato nel 1983; casa in legno a Langnau, di M. Burkhalter e C. Sumi, 1986-87; magazzino automatizzato ''Ricola'' presso Laufen, 1986-87, ed edificio per uffici a ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] in un tubo lungo 30 cm., impiegò 8 giorni a diffondersi da un'estremità all'altra del tubo stesso: i fotogrammi, ripresi ogni 15 minuti, costituiscono un insieme di 47 m. di pellicola.
Tra le molteplici applicazioni scientifiche della cinematografia ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] altoparlante. Lo schermo misura circa 15 × 40 m.
Altri progressi della tecnica cinematografica. - La riproduzione sonora, e in particolare quella musicale, sono oggi notevolmente migliorate in quanto le registrazioni si effettuano su nastro magnetico ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] il 2012 e il 2013 fu chiaro che la S. era ormai in una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano il regime da Unione Europea, in uno dei più drammatici esodi dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] ha ritrovato l'applauso del grande pubblico, sia che recitasse ancora con M. Brando (Reflections in a golden eye, Riflessi in un occhio d'oro, 1967, girato da J. Huston in Italia), sia che si ponesse alla testa dei guerriglieri contro il dittatore ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] Henry Orient (La vita privata di Henry Orient, 1964), A shot in the dark (Uno sparo nel buio, 1964), What's new Pussycat The rest is Sellers, in Film Comment, 5, settembre-ottobre 1980; M. Argentieri, Un innocente perverso, in Rinascita, 31, agosto ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] alla carriera della British Academy of Film.
Dopo aver esercitato vari mestieri, ha esordito nel cinema nel 1956 in No road back (Club di gangsters) di M. Tully, interpretando quindi, fra l'altro, Action of the Tiger (1957; Il bandito dell'Epiro), un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...