(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] R.W. Fassbinders, Colonia 1982; K. Raab, P. Karsten, Die Sehnsucht des R.W. Fassbinders, Monaco 1982; M. Ufer, L'antiteatro di R.W. Fassbinder, in Quaderni di teatro, 1984, pp. 116-34; T. Scamardi, Il teatro di R.W. Fassbinder fra reperto sociale e ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] che dia l'impressione di essere viva, di soffrire autentiche e non simulate passioni: in Silkwood (Silkwood, 1983) di M. Nichols è un'operaia vittima di contaminazione nucleare; in Out of Africa (La mia Africa, 1985) di S. Pollack, al di là delle ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] Cinéma, novembre 1983; Margarethe von Trotta, a cura di P. Detassis, Venezia 1984; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino 1985; Women and film, women and Literature, a cura di I. Todd, New ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] , Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, 2° t., in partic. pp. 526-32; C. Garboli, prefazioni a M. Soldati, Opere, 1° vol., Racconti autobiografici, 2° vol., Romanzi brevi, Milano 1991-92, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] gli procurò l'opportunità, offertagli dalla Asia Society di New York, di recarsi in India per girare alcuni film. E il suo amore per quel paese ha with a view, dall'omonimo romanzo giovanile di E.M. Forster, film dal tocco leggero, persino facile, ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] dare luogo a contraddizioni o accomodamenti (cosa che, tuttavia, avviene in produzioni pur ben modellate quali The king of comedy, Re per Scorsese, Venezia 1982; M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Londra 1985; M. Weiss, Martin Scorsese, ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] Nel 1960 recita per L. Visconti nell'Arialda di G. Testori, per L. Lucignani in Girotondo di A. Schnitzler e in Un amore a Roma di E. Patti. Con F. Enriquez, E. Luzzati, M. Scaccia e G. Mauri fonda nel 1961 la compagnia dei Quattro, che presenta un ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] e il 2000 ha realizzato Gladiator (Il gladiatore), film storico e d'azione, in cui ha offerto una personale reinterpretazione del mondo romano.
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storia di Alien. Nello spazio profondo nessuno vi sentirà gridare ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] cinema statunitense, apprezzato soprattutto per lo stile secco e rapido, in due film d'azione, Classe tous risques (1960; Asfalto che 1985.
Retrospettiva Claude Sautet, in France Cinéma 1990, Milano-Firenze 1990.
M. Boujut, Conversations avec Claude ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] (1955), N. Loy e G. Puccini in Il marito (1958), F. Rosi in I magliari (1959), M. Monicelli in La grande guerra (1959), L. Comencini in Tutti a casa (1960), ancora Zampa in Il vigile (1960), D. Risi in Una vita difficile (1961) o A. Lattuada ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...