I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] soluzione del classico problema della probabilità che due giocatori, i quali dispongano rispettivamente delle fortune m e n, hanno di rovinarsi l'un l'altro in un numero illimitato di partite ad un gioco equo: dicendo fortuna del giocatore la somma ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] p. 296; G. Chironi, La personalità giuridica delle associazioni, in Legge, 1901, p. 176; Felici, Associazione in partecipazione, in Diz. dir. priv.; M. Giriodi, Associazione in partecipazione, in Digesto ital.; G. Poulle, Traité théorique et pratique ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] an industrial system. Ethnological researches, L'Aia 1900; M. Delafosse, Enquête coloniale, Parigi 1930; id., Les solo più tardi si considerò libero il figlio di una donna che in un qualsiasi momento dal concepimento al parto fosse stata libera.
Fra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] del territorio e nella ricchezza delle sue risorse che consentivano una libera iniziativa su scala vastissima (Ch. M. Haar e Lloyd Rodwin). In questa vastissima attività di liberismo economico gli S. U. A., che nel 1790 non possedevano alcuna città ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] .
Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, a cura di D. Della Porta, Y. Mény, Napoli 1995 (in partic. J.-M. Bouissou, La corruzione in Giappone: un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] a favore delle popolazioni, diffusione che ha indotto il governo a indirne un censimento con D.M. 12 giugno 1990 n. 2/053/158.
Bibl.: Granata, Calamità pubbliche, in Nuovo Digesto Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss.; F. Merusi, Le catastrofi ''ripartite ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Studi Confindustria, Stato e economia, 1° vol., Milano 1988, pp. 117-88.
M. Vantaggio, Centri di servizio, in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Bioethics, a cura di W.T. Reich, i-iv, New York-Londra 1978; A. Albertini, Biotecnologie, in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology, Brno 1981; T. Regan, The case ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , F.A. Roversi, G. Scoca, Le conseguenze giuridiche dei tre referendum sul nucleare, in Giurisprudenza costituzionale, 1 (1987), p. 3901; G.M. Salerno, Referendum, in Enciclopedia del diritto, vol. 39, Milano 1988, pp. 200 ss.; F. Crisafulli, Vecchie ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] la cocaina i maggiori sequestri si sono avuti nei Paesi Bassi (kg 8200) e in Italia (kg 6635), seguiti da Francia (kg 4743) e Spagna (kg 3899),
L'ONU et la drogue, sous la direction de M. Bettati, Paris 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...