Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 2ª ed., Milano 1918, p. 448, 911; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia, Milano 1928, p. 276 seguenti. Per il diritto moderno cfr. De Crescenzio, Accessione ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Il feudalismo non aveva mai posto radici profonde tra noi, e in alcune regioni non era esistito se non di nome: onde mancò mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. Immisch, Geschichte des europäischen Staatensystems von 1660 bis ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] nomi nei suoi varî settori, parallela al fiume, taglia la città in due, e la maggior parte dei colleges sorgono fra essa e il Gog Magog è il punto più elevato della contea (68 m.). Verso NO. le formazioni sono progressivamente più antiche e formate ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tutti gli ordinamenti contemporanei, e che trae origine dall'enorme ampliamento della sfera pubblica in quegli anni o, per usare la terminologia di M.S. Giannini, dall'avvento dello Stato pluriclasse e dalla contestuale necessità di assicurare cura ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luglio 1890 (Relazione del direttore generale dell'amministrazione civile presso il Ministero dell'interno, Roma 1914); M. Gennari, Domicilio di soccorso, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1915, IV, vi; G. Amendola, Le norme che regolano il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] our time, ed. W. Jost, H.J. Hyde, New Haven 1997.
Per quanto riguarda i testi: M. Heidegger, Die Zeit des Weltbildes (1938), in Holzwege, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. Sentieri interrotti, a cura di P. Chiodi, Firenze 1968); di H.G. Gadamer, oltre ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Torino 1893, p. 700 segg.; R. de Ruggiero, Anima (Disposizioni per l'), in Dizionario pratico del diritto privato diretto da V. Scialoja, I, Milano, p. 180 segg.; M. Falco, Le disposizioni per l'anima, ecc., Torino 1906; F. Ruffini, La trasformazione ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] rilevare che, pei ministri, l'art. 96 parla di accusa in caso di reati in genere, mentre, per il presidente della repubblica, l'art. 90 the Constitution and the Supreme Court, Boston 1930; M. Einaudi, Le origini dottrinali e storiche del controllo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , trad. it. Bonfante e Longo, II, Milano 1908, pp. 155-432; E. Westermarck, Der Ursprung der Strafe, in Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; L. Lévy-Bruhl, La mentalité primitive ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] casa, Milano 1971; S. Rodotà, La disciplina delle locazioni urbane, in Il controllo sociale delle attività private, Genova 1972; M. Annunziata, La legge sulla riforma della casa, Napoli 1972; M. Achilli, Casa. Vertenza di massa. Storia di una riforma ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...