• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3198 risultati
Tutti i risultati [87358]
Geografia [3198]
Biografie [30925]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Diritto [3642]
Fisica [2457]
Cinema [1996]

Cuzco

Enciclopedia on line

(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi sono industrie tessili (cotonifici), conciarie, alimentari (zuccherifici) e dei fertilizzanti. Per l’epoca precolombiana la storia di C. coincide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HUAYNA CAPAC – MANCO CAPAC – SAYRI TÚPAC – TÚPAC AMARU – ANDESITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuzco (2)
Mostra Tutti

Innsbruck

Enciclopedia on line

Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] barocco di F. de Paula Penz (1751-55). Molte case sono in stile gotico tardo (15°-16° sec.). Tra gli edifici notevoli: la Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da J.M. Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – EPOCA ROMANA – FRANCESCANI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innsbruck (2)
Mostra Tutti

Aspromonte

Enciclopedia on line

Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] e il faggio. Le abitazioni stabili si trovano al di sotto dei 900 m. La parte più elevata della regione è frequentata per turismo (Gambarie a 1300 m), in particolare per gli sport invernali. Parco nazionale dell’A. Parco nazionale della Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – AZIONE EROSIVA – NAPOLEONE III – CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspromonte (1)
Mostra Tutti

Aosta

Enciclopedia on line

Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] Bianco, drenato, a valle, dall’autostrada che collega A. con Torino. La città si estende fuori della cinta delle mura romane in tutte le direzioni, tranne che a S, dove sorge la zona industriale. Il settore commerciale ha avuto negli ultimi anni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PICCOLO SAN BERNARDO – UMBERTO BIANCAMANO – AUGUSTA PRAETORIA – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aosta (6)
Mostra Tutti

Puebla

Enciclopedia on line

Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico (130 km nel 2005) occupa parte dell’Altopiano d’Anáhuac (1550-2500 m s.l.m.). Le acque della zona settentrionale e orientale si versano nell’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – OMONIMO STATO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puebla (1)
Mostra Tutti

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura nome all’attività di significativi esponenti dell’architettura funzionalista, in primo luogo C. R. Villanueva, ha aspetto decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

Grand Canyon

Enciclopedia on line

Grand Canyon Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] 650 m3/s. Morfologicamente il G. consta di una gola interna, incavata con pareti a picco di 300-400 m in terreni di età precambriana che formano la base della regione, e di una serie di svasature intagliate a diverse altezze, entro pile di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRECAMBRIANA – GRAN CANYON – ALTOPIANO – COLORADO – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grand Canyon (1)
Mostra Tutti

Oaxaca

Enciclopedia on line

Oaxaca Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Pacifico si presenta bassa e paludosa, a eccezione di alcune aree in cui i rilievi giungono fino al mare. Il clima è subtropicale, con caratteri particolari nell’area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – PORFIRIO DÍAZ – MONTE ALBÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oaxaca (1)
Mostra Tutti

Sora

Enciclopedia on line

Sora Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] la caduta dell’Impero fece parte del ducato bizantino di Roma; in seguito (702 circa) entrò a far parte del ducato longobardo il brigante G. Mammone. Nel 1806 vi si rifugiò il brigante M. Pezza (Fra Diavolo), che vi fu assediato dai Francesi: questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – COLONIA LATINA – BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sora (1)
Mostra Tutti

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] tedesca e per un terzo di lingua francese. Già abitata in età preistorica, deriva il suo nome dalla divinità celtica Beleno Bieler See), vasto 41 km2, lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 320
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali