LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Lorenzo, che egli ordinò a Michelangelo come cappella sepolcrale per i suoi giovani parenti defunti.
Fonti e Bibl.: Un'accurata rassegna delle fonti inedite inM. Gattoni, L. X…, Città del Vaticano 2000, pp. 345-359. P. Bembo, Epistolarum Leonis X p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , 566 s. n. 2052; Gerardus de Fracheto, Vitae fratrum Ordinis Praedicatorum, VIII, 4, a cura di B. M. Reichert, in Monum. Ordinis fratrum praedic. historica, I, Lovanii 1896, pp. 60-63; K. Hampe, Mittheilungen aus einzelnen englischen Handschriften ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , invece, il dibattito sulla riforma della Chiesa: l'assemblea si limitò a esaminare e a votare in fretta un decreto presentato da M. Crescenzi sulla giurisdizione dei vescovi sopra i chierici loro sottoposti. Il 10 ottobre una congregazione generale ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] ... ab initio mundi, a cura di F. D. Camusat, Amstelodami-Lipsiae 1744, coll. 893-902 (prima ed. Parisiis 1719), e inM. L. Doglio, L'"exemplum" nella novella latina del '400, Torino 1975, pp. 161-175; traduzione della novella X, 1 del Decameron ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] che ha e se lo curi, nell’ambito dell’ordine sociale in cui è inserito, così da dar luogo a quell’armonia da introduzione storica all’opera di Tommaso d’Aquino continua a essere offerta inM.D. Chenu, Introduction à l’étude de saint Thomas d’Aquin ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] inviati alla Chiesa di Roma 300 mancusi, destinati in parte al papa, in parte alle spese per le basiliche di S. Pietro Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908. pp. 239 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] , L. Valiani, A. e E. Passerin d'Entrèves, L. Firpo); R. Mattioli, Commemorazione di F. Ch., Napoli 1960; A. M. Ghisalberti, F. Ch., in Rass. stor. del Risorgimento, XLVII (1960), pp. 404-408; G. Sasso, Profilo di F. Ch., Bari 1961; F. Gilbert, Three ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] sulle riviste e delle numerose edizioni delle singole opere del G. succedutesi nel tempo, è inM. Perugi Morelli, Saggio di bibliografia di M. G., inM. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] at Rome, XLVII (1979), pp. 58, 64 s.; Id., The painting of the Anastasis in the lower church of S. Clemente, Rome, in Byzantion, LI (1981), pp. 273, 280; A.M. Giuntella, "Spazio cristiano" e città altomedievale: l'esempio della civitas Leoniana ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] , II, Hannoverae 1892, pp. 546-565; Boso, Vitae Romanorum pontificum, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, 862-866; M. Parisse, Le peuple, l'évêque et le roi. À propos de l'élection épiscopale de Léon IX, in Peuples du ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...