GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sua prima formazione culturale nella città natale. P.M. Campi ritenne poi che egli fosse stato a counter-reformation Saint: the attempted canonization of pope Gregory X, 1622-1645, in Papers of the British school at Rome, LX (1992), pp. 379-422; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 1, p. 362; 2, pp. 16 s., 300; e, con riferimento al suo intervento nelle contese tra la S. Sede e la Francia, inM. Dubruel, Enplein conflit. Etude des archives romaines, Paris 1927 (il quale pubblica, pp. 76 ss., parti dell'inedito sulla regalia di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63 s.; M. Maccarrone, I papi del secolo XII e la vita comune e regolare del clero, in Id., Romana Ecclesia cathedra Petri, a cura di R. Volpini - A. Galuzzi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] . 375, 466, 472; V, pp. 11, 24, 78, 161.
Leonis Marsicani-Petri Diaconi Chronica monasterii Casinensis, a cura di G. Wattenbach, inM.G.H., Scriptores, VII, a cura di G.H. Pertz, 1846, pp. 803-11 (n. ediz.: Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , Sorel, G., Leone), Napoli 1975, ad ind.; N. Bellanca, Economia politica e marxismo in Italia, Milano 1977, ad ind.; L. Dal Pane, Il pensiero economico di A. G., inM. Finoia, Il pensiero economico italiano 1850-1950, Bologna 1980, pp. 651-673; P ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] s.; L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXII (1902), p. 408; J fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 383-392; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] Toscana del 1748; questi testi, insieme alle relazioni sulle magistrature fiorentine del 1745-1763, sono pubblicati anche inM. Verga, Da 'cittadini' a 'nobili'. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, 1899, pp. 440 s.; Epistulae III ad episcopos Istriae, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 2, a cura di E. Schwartz, Strasbourg 1914, pp. 105-132; L ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] è testimoniata, secondo quanto riferisce l'anonimo biografo del papa (la medesima notizia in Pauli Diaconi Historia Langobardorum IV, 36, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, inM.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per conto di Pelagio II proprio da G. ancora diacono (Registrum epistolarum, inM.G.H., Epistolae, II, 3, app. 3), come già aveva detto Paolo Diacono (Storia dei Longobardi III, 20) - forse sulla base ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...