Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] people, entrambi di Ann Hui, pinyin Xu Anhua), o semplicemente mettendo in scena una H. K. quotidiana vista di rado (Fu zi qing, Malesia, a cura di M. Müller, Venezia 1983.
Made in Hong Kong, éd. O. Assayas, Ch. Tesson, in "Cahiers du cinéma", 362- ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] , Parma 1993, p. 51-72.
G. De Vincenti, Il teatro nel cinema di J. Renoir, in Senso e storia dell'estetica, a cura di P. Montani, Parma 1995.
M. Grande, Cinema e teatro, in Il cinema e le altre arti, a cura di L. Quaresima, Venezia 1996, pp. 135-44 ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] paternità di numerose saghe a f., tra cui brilla quella dell'Incal, avviata nel 1980 su disegni di Mœbius (Jean Giraud) e in seguito affidata ai pennelli di Zoran Janjetov, il cui protagonista John Difool e le cui ardite ambientazioni scenografiche ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] . Hendrykowska, Kronika kinematografii polskiej 1895-1997 (Cronaca della cinematografia polacca 1895-1997), Poznán 1999.
M. Hendrykowska, M. Hendrykowski, Cinema polacco, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa, t. 2 ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] ' di I. e della regione. Tra esse Sini Bar David, che in Ha-Lo gara kan af Pa᾽am (1998, noto anche come The South a formulare previsioni ottimistiche sugli sviluppi futuri.
bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] viaggio attraverso i recenti conflitti tra indù e musulmani, e il decano del cinema d'autore, M. Sen, che nel 2002 ha firmato Aamar bhuvan (2002, La mia terra, in lingua hindi), storia di una donna (interpretata da Nandita Das) divisa tra due uomini ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , ma circostanziata, la voce a lei dedicata nel Filmlexicon, Roma 1958, ad vocem (E.G. Laura). Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] intellettuali, Bologna 1980.
V. Martinelli, Il cinema muto italiano, 4 voll., Roma 1980-81.
M. Cardillo, Il Duce in moviola, Bari 1983.
M. Landy, Fascism in film. The Italian commercial cinema 1931-1943, Princeton (NJ) 1986.
J. Hay, Popular film ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] Au bord d'un film, Paris 2000.
V. Lindsay, The art of moving picture, New York 2000.
J. Aumont, M. Marie, Écriture, in Dictionnaire théorique et critique du cinéma, Paris 2001, ad vocem.
Jacques Derrida. Le cinéma et ses fantômes, entretien recueilli ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] interrotti: nel 1927, il G. era stato, insieme con il cugino M. Camerini, con De Benedetti, L. Doria, G. Zorzi e tempo.
Morì a Roma il 28 sett. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero e Il Tempo, 29 sett. 1957; la filmografia più completa, allo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...