RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940; C. Brandi, in Phoebus, 1946, nn. 3-4, p. 165; id.,Carmine o della pittura, Firenze 1947; M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel restauro delle opere d'arte antiche, Roma 1948. - Per ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] Kurhessen, Kassel 1862; id., Die St. Michaelkirche zu Fulda, Kassel 1866; M. Tangl, Die Fuldaer Privilegienfrage, in Mitteilungen des Institutes für österr. Geschichtsforschung, X (1899); G. Richter, Quellen und Abhandlungen zur Geschichte der Abtei ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] books, Londra 1894; 2ª ed., 1915; Strickland Gibson, The localization of books by thir bindings, in Transact. of Bibl. Society, 1907, p. 25 segg.; M. Bollaert, Lederschnittbände des XIV. Jahr., Lipsia 1925, con 36 tavole; H. Loubier, Der Bucheinband ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] diritto fosse sì fiorente da spingere l'università di Catania a chiederne e ottenerne la chiusura nel 1533.
Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, Firenze 1854, I, p. 327 seg.; id., La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, II, p. 187 ...
Leggi Tutto
MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] p. 340 segg.; E. Vacandard, La venue de Lazare et de M.-M. en Provence, in Revue des quést. hist. 1924, p. 257 segg. - Per l'iconografia, v. Barbier de Montault, M.-M. d'après les mon. de Rome, in Revue de l'art chrét., 1880, p. 116 segg.; K. Künstle ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] Il propugnatore, 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei «tre tiranni», in Rivista italiana del dramma, II (1941), 5, pp. 191-211; M. Vitti, Nicola Sofianòs e la commedia dei tre tiranni di A. R., Napoli 1966; A. Ricchi, I tre tiranni, a ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte di Ravenna, Faenza 1999, p. 38; A.M. Piazzoni, Stefano VII, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 70; M.A. Mulholland, in New Catholic Encyclopedia, 13, Washington 2003, pp. 520 s.; P. Scholz ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] della stessa società, e quindi i confini dell'età giovanile risultano variabili.Come ha acutamente notato M. Mead (v., 1935), non vi è un momento preciso in cui un ragazzo possa dire "ora sono un uomo", se la società non interviene per definirne ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] se E è una curva ellittica definita su Q avente conduttore N, esiste una forma f in S2(N) definita come sopra tale che ρE,m è isomorfa a ρf,m per ogni m per cui ρE,m è irriducibile. Il significato di questa congettura è che le estensioni di tipo GL2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] attuale. Nella parte superiore del mosaico si sviluppa l'iscrizione dedicatoria in cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il pontefice S. Saturnino, che doveva trovarsi a circa 1220 m dalla porta Salaria dove ancora oggi si conserva qualche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...