scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] avversari e lo spirito di gruppo che spesso manifestano nei confronti dei predatori li salva dagli attacchi di iene e leopardi, almeno in un certo numero di casi. I maschi sono molto più grossi delle femmine e possiedono una criniera più o meno folta ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] canine differenti.
Ma che cosa sono le razze canine e, più in generale, le razze domestiche? Come per altri animali di antica Purtroppo molte persone trascurano i loro cani, li lasciano soli in casa per molto tempo, li maltrattano sfogando su di essi ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] tre parti: il capo, il torace e l'addome. Ognuna di queste tre parti e le appendici presenti su di esse sono divise in segmenti più o meno distinti e diversificati. Il capo è formato da segmenti fusi tra loro a formare una capsula cefalica, su cui si ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] a loro volta fecondi.
Pensiamo al cavallo e all'asino: si tratta di due specie ben distinte che tutti sono in grado di riconoscere in base alla forma del corpo e alla voce. Se facciamo accoppiare un asino e una cavalla (cosa non facile) otteniamo ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , ecology and evolution, III (1991b), pp. 167-170; Id., L. P. (1915-1990), in Tropical zoology, IV (1991c), pp. 153-156; M.J. West-Eberhard - S. Turillazzi, L. P. (1915-1990), in Ethology, ecology and evolution, III (1994), Special issue, p. 1. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 16, 52; M. Giua, Per un'interpretazione dialettica della storia delle scienze sperimentali in Italia…, in Belfagor, IX (1954), p. 3; Storia delle scienze, III, 1, a cura di G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] 1780, p. 155; K. Sprengel, Historia rei herbariae, I, Amstelodami 1808, pp. 438-443; M. Tenore, Memoria per servire alle illustrazioni e ai comenti delle opere botaniche di F. C., in Giorn. encicl. di Napoli, X (1816), pp. 3-29; A. Mazzarella, F. C ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] . Museo civ. di st. nat. di Genova, LXXVII (1969), pp. I-XIX; M. Carazzi, La Società geografica ital. e l'esplor. coloniale in Africa, Firenze 1972, ad Indicem; A.M. Piemontese, The photograph album of the Italian diplomatic mission to Persia (Summer ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] tempi alto circa 5 m e lungo 12 m, al più piccolo Velociraptor, il carnivoro alto circa 1,5 m e lungo 2 m reso celebre dal film calcarea di una laguna; oppure nel Lazio, vicino Latina, dove in rocce calcaree di circa 100 milioni di anni fa sono state ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] 'altra causa apparente e cessa con il riposo a letto; in travaglio di parto, per il carattere dell'emorragia e il reperto Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...