• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [153]
Religioni [110]
Storia [38]
Letteratura [26]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [11]

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] opera P. Schaffshausen, Hamburgi 1760, pp. 206, 220, 229, 282, 283, 294, 337, 341, 345, 409, 418, 449, 1026; Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie, a cura di M. Valery, Paris 1846, III, pp. 85, 94, 123, 125, 128, 129, 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPINI, Giovanni Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPINI, Giovanni Giustino Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 1979, pp. 82, 84, 100 ss.; E. Castreca Brunetti, Lettere ined., Roma 1846, pp. 236-237; A. C. Valéry, Corresp. inéd. de Mabillon et Montfaucon avec l'Italie, Paris 1946-47, I, pp. 121, 211; II, pp. 44, 58, 63, 104, 335; I. Carini, Diciotto lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINI, Giovanni Giustino (1)
Mostra Tutti

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] segretario (detto erroneamente archiepiscopus) di un sinodo tenuto in Roma nei primordî del pontificato di Leone IV (848-849), (Mabillon, Acta Sanctor. ord. S. Bened., VI, 222). Fin d'allora doveva essere l'apocrisarius Sedis Romanae presso l ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

CAPASSI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSI, Gerardo Franco A. Dal Pino Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] s., 582-585 (lettere del Fontanini al Magliabechi relative al C., 1707, 1708, 1709); Magl. VIII, 350, f. 29v (lettera del Mabillon al Magliabechi circa il C., 1685); Magl. VIII, 361, f. 27r (Germain a Magliabechi circa il C., 1688); Magl. VIII, 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] , et illa sancta multitudo, cui Deo autore praees, uterinum monachum, ne dicam cardinalem Guillelmum, suum esse recordetur" (cfr. Mabillon, p. 483). La presenza di G. nella Cancelleria, come notaio papale, fin dall'epoca di Innocenzo III è confermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vallétta, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] . Aperta a tutti gli studiosi cittadini, tra i quali Giannone e Vico, la biblioteca fu frequentata anche da molti stranieri (Mabillon, Germain, D'Orville, Burnet, Shaftesbury, ecc.). Dopo la morte di V., essa fu acquistata nel 1726 dai padri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI – ARISTOTELISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallétta, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ASCELINO di Bec

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Poitiers ed entrò giovane come monaco nel monastero di Bec al tempo dell'abate Helluino, quando vi abitava anche Lanfranco. Crebbe a quella scuola di esegeti e di teologi e si trovò presente alla [...] condannata come sacrilega e l'onore della disputa restò ad Ascelino. Bibl.: Migne, Patrologia latina, CL, coll. 67-68; J. Mabillon, Acta Sanctorum ordinis S. Benedicti, IX, pref. XVII, 40; Histoire littéraire de la France, Parigi 1867, VII, pp. 954 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – EUCARISTIA – POITIERS – TEOLOGI – PARIGI

DROGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nato forse circa il 1090 nella Francia orientale, fu allievo, poi monaco, nel monastero di San Nicasio di Reims, dove soggiornò a lungo, compiendovi gli studî filosofici e teologici e dove fu eletto [...] dominicae passionis, sermone d'occasione; e De creatione et redemptione primi hominis. Bibl.: Migne, Patr. Lat., CLXIV, col. 1513 segg.; J. Mabillon, Ann. Ord. S. Ben., IV, Lucca 1745, p. 60; Hist. litt. de la France, XI, Parigi 1750, p. 699 ... Leggi Tutto
TAGS: INNOCENZO II – CARDINALE – FRANCIA – VESCOVO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] maiuscola, respinse la datazione al sec. XI proposta da altri eruditi; inoltre il confronto con altre scritture riprodotte dal Mabillon lo indusse a datarla al sec. XV e lo stemma dei Piccolomini scolpito nell'iscrizione lo rimandò ad Enea Silvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Pio Paschini Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] dal 907 al 1764; in essi, oltre all'aiuto del Costadoni, il M. ebbe a modello gli Annali Benedettini del Mabillon. Uscì postuma nel 1779 a Venezia la Bibliotheca codicum manuscriptorum S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, dove il M. come appendice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
diplomàtica
diplomatica diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali