Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] per oltre un secolo si erano svolti in questa regione ‒ da sempre tormentata ‒ eventi assai drammatici, di cui sono da ricordare soprattutto la rivolta dei Maccabei e la salita al trono della dinastia degli Asmonei.
La rivolta capeggiata dai fratelli ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] al patriarca Abramo, in qualche caso accompagnato da Isacco e da Giacobbe, compare negli apocrifi ebraici come il IV Libro dei Maccabei, ma soprattutto in tre passi dei vangeli, il più importante dei quali è la parabola di Lazzaro (Lc. 16, 19-31 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] divino nel sacrificio d'Isacco - è a fianco dell'annuncio della triplice negazione. Infine nel sarcofago dei Maccabei, in San Pietro in Vincoli, non lontano cronologicamente, all'annuncio della negazione è avvicinata la consegna delle chiavi ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] alla sconsacrazione del Tempio e a una persecuzione religiosa che fu causa della rivolta dei Maccabei. Dopo due anni di lotta il Tempio venne purificato e riconsacrato da Giuda Maccabeo nel 165 a. C. Nel 152 a. C. il fratello di Giuda, Gionata, fu ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] edita da P. Quentel a Colonia nel 1527, utilizzata dal M. anche per la traduzione del terzo libro dei Maccabei e ripetutamente condannata nell’Indice dei libri proibiti dal 1546 per i contenuti teologici contrari alla dottrina cattolica. Attraverso i ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] , Venezia 1860) tenne nella basilica di S. Marco tre cicli di lezioni, poi pubblicate (Lezioni sui sacri libri dei Maccabei lette nell’anno MDCCCLX dal nobile signore Federigo Maria Zinelli, Venezia 1861; Pio IX e Francesco II. Gli odierni trionfi ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] voci (D. I. 42). L'Archivio dei padri filippini di Napoli possiede le partiture degli oratori finora conosciuti: S. Felicita,Oratorio dei Maccabei, a sei voci,S. Nicolò,S. Cecilia e S. Teresa, a cinque voci, e il salmo Laudate pueri Dominum, a cinque ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] », indica esso pure l’alito vitale, comunicato agli uomini da Dio; sotto l’influsso della cultura greca, nei libri dei Maccabei e della Sapienza, πνεῦμα diventa lo spirito divino e ψυχή l’elemento superiore nell’uomo, che nella Sapienza è detto ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] varî critici moderni pensano, o almeno fosse affermato con maggior vigore e chiarezza al tempo delle lotte dei Maccabei. Era anche naturale che questa credenza venisse collegata variamente, specie nella letteratura popolare del tardo giudaismo, con ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] malato, con una circolare ai popoli soggetti lo indicò come suo successore (a noi è arrivata nel II libro dei Maccabei la copia diretta ai Giudei di Gerusalemme che avevano accettato la cittadinanza antiochena). Mutò anche in parte l'indirizzo di ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...