• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [4937]
Storia [269]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

Taewongun

Dizionario di Storia (2011)

Taewongun Titolo rivestito dal reggente coreano Yi Ha-ung (n. 1821-m. 1898). Padre del re di Corea, dal 1864 al 1873 come reggente tentò di introdurre riforme volte a migliorare la macchina militare, [...] rafforzare la fiscalità e le istituzioni ecc. Si oppose al trattato con il Giappone del 1876 e favorì la sommossa antigiapponese del 1882. Arrestato dai cinesi, fu deportato in Cina per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orecchione

Enciclopedia on line

Scienza militare Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola. Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] un oggetto, sporgono lateralmente dal corpo principale. In artiglieria è detto orecchioniera l’incavo semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco. Zoologia Specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – CHIROTTERO – MAMMIFERO – EURASIA – AFFUSTO

ariete

Enciclopedia on line

Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina [...] ossidionale usata da Assiri, Greci, Romani e ancora nel Medioevo, per demolire tratti di mura. Consisteva in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: MEDIOEVO – ASSIRI – OVINI – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ariete (1)
Mostra Tutti

Cadoudal, Georges

Enciclopedia on line

Cadoudal, Georges Rappresentante del realismo antirivoluzionario (Kerléano, Auray, 1771 - Parigi 1804), divenne nel 1794 nella Bassa Bretagna uno dei capi più pericolosi della chouannerie; dopo la fine di questa rivolta [...] ), e nonostante i tentativi di Napoleone per attirarlo dalla sua parte, organizzò nel dic. 1800 l'attentato, detto della "macchina infernale", contro il primo console, poi nel 1803 organizzò la congiura per rapire Napoleone. Arrestato il 9 marzo 1804 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadoudal, Georges (1)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , ossia del conflitto di classe. Su questa base Marx ha concepito lo Stato come lo strumento - o, più precisamente, come la "macchina" - del dominio di classe, come l'apparato di cui la classe dominante si avvale, rivestendo i propri interessi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Rossi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Rossi, Alessandro Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] cui Rossi impresse una radicale trasformazione e uno straordinario sviluppo. Nel 1846 introdusse le filatrici mule-jenny e nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici. Già nel 1867 le fabbriche occupavano un’area di 30.000 mq con 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – TORREBELVICINO – POLLICOLTURA – LIBERISTE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Piazza, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Piazza, Carlo Maria Aviatore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1917); ufficiale d'artiglieria, ottenuto il brevetto di pilota civile e militare, fu primo nel concorso di volo Bologna-Ferrara-Venezia (1911). Partito per la guerra [...] dell'esercito, compì per la prima volta nella storia dell'aviazione un volo sul nemico e, nel dic. 1911, con macchina da lui ideata, ottenne le prime fotografie aeree di guerra. Si segnalò anche nella prima guerra mondiale ottenendo, nel 1916, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] l'uso di modelli architettonici è documentato in Italia dalla metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello di macchina su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto milanese del 1402. Il documento in questione è riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Eraclide di Taranto

Enciclopedia on line

Eraclide di Taranto Architetto e avventuriero della fine del 3º sec. a. C. Tradì prima la sua patria passando ai Romani, poi i Romani stessi (212), sino a che trovò rifugio presso Filippo V di Macedonia, che se ne servì come [...] ammiraglio: fu però lo stesso sovrano a sbarazzarsene per la sua indecisa condotta di guerra contro la flotta dei Romani e dei loro alleati (199-8). Ateneo gli attribuisce l'invenzione della macchina d'assedio sambuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – AMMIRAGLIO

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W. Potenza in impianti o macchine Il termine p. è di uso corrente nel linguaggio tecnico con riferimento a macchine nelle quali si abbiano comunque trasformazioni di energia. In tal caso generalmente è accompagnato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali