LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] bilancia con quella del popolo, come dimostrano anche le prime coniazioni di monete intestate sia a Lamía che ai Maliei degli Etoli contro l'espansione verso sud di Filippo V di Macedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel ...
Leggi Tutto
MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] . Egli, rinviato tosto Q. Metello nella sua provincia di Macedonia, concentrò in Corinto le sue forze (poco meno di 30 questi M. iniziò la sua avanzata sull'istmo; un primo scontro di cavalleria riuscito favorevole agli Achei indusse lo stratego Dieo ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] una seconda moglie, di cui non conosciamo il nome, ebbe altri due maschi che morirono l'uno poco prima, l'altro poco dopo il suo trionfo macedonico. Delle sue figlie, una figlia sposò Q. Elio Tuberone, un'altra M. Porcio Catone, il figlio del censore ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] .
La storia di Utica si può pertanto dividere in tre periodi. Il primo, più antico, va dalla sua fondazione al 146 a. C. La del sec. IV a. C.) e in quello con Filippo di Macedonia (215); è probabile che con la metropoli stessa essa avesse un ...
Leggi Tutto
RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος)
Angelo Pernice
Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] imperatore, che la Mesia, la quale abbracciava anche la Macedonia e la Grecia, fosse aggregata alla parte occidentale dell' Goti in Tessaglia. Per sventare il suo piano, R. riuscì prima a far ritirare Alarico dalla Tracia, poi a indurre Arcadio a ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] alleanza era rimasta fedele; si alleò nel 343 con Filippo di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da magazzino di custodia degli accessorî scenici; la scena, prima lignea, fu costruita in pietra dopo la distruzione del ...
Leggi Tutto
TEMENIDI
Alberto GITTI
. Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] oppressa e combattuta da Fidone. Burrascoso fu quindi il governo prima di Laceda, figlio di Fidone, e poi di Melta, Temeno sopra ricordato, avrebbe colonizzato Creta. I re di Macedonia si consideravano discendenti anch'essi di Temeno: un suo figlio ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] che ne fecero i Tessali, i quali, stabilendosi nella prima, considerarono la seconda come terra soggetta non tessalica, e Filippo II di Macedonia la volle indipendente, facendola però con la Tessaglia alleata ubbidiente della Macedonia. Dopo essere ...
Leggi Tutto
STOBEO, Giovanni ('Ιωάννης Στοβεύς)
Vittorio De Falco
Il nome gli derivò dalla città natale Stobi, in Macedonia. Visse nel sec. V d. C posteriormente a Temistio; ma della sua vita non sappiamo altro. [...] , lutto, ecc.
La disposizione dei varî brani in ogni capitolo non segue l'ordine cronologico, ma piuttosto quello dei generi: prima i poeti confusamente, poi i prosatori, precedendo di regola i filosofi e seguendo gli oratori, gli storici e gli altri ...
Leggi Tutto
POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus)
Arnaldo Momigliano
Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] per nulla esclusivamente) la disposizione per categorie, e infatti il quarto libro è dedicato agli stratagemmi dei Macedoni, il settimo a quelli dei barbari, la prima parte dell'ottavo a quelli dei Romani e l'ultimo infine a quelli delle donne. Non c ...
Leggi Tutto
macedonia1
macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...