ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] di lavoro; in pari tempo entrò in contatto con le correnti socialiste e con la stampa anarchica. Il 22 aprile di quell'anno, appostatosi lungo la via Appia ad attendere il re Umberto che si recava ad assistere ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1965, pp. 261 s.; Id., Il Mezzogiorno e il Risorgimento italiano, Napoli 1965, ad ind.; G. Procacci, Studi sulla fortuna del Machiavelli, Roma 1965, pp. 368-371; M.A. Cattaneo, Illuminismo e legislazione, Milano 1966, pp. 58 s.; M.L. Perna, G.M ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] un fondamento solido alla discriminazione tra bene e male nel giudizio politico. Ciò comporta l'inevitabile polemica con il pensiero di Machiavelli. Di esso non si può più fare a meno se si vuole condurre un'analisi politica che abbia senso; ma va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] peraltro resi in una sintassi del periodo e in una forma linguistica che hanno una forza espressiva tutta nuova.
Niccolò Machiavelli
Proemio
Istorie fiorentine
Lo animo mio era, quando al principio deliberai scrivere le cose fatte drento e fuori dal ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] dei Lincei, Classe di scienze morali», 1929, VI s., 4, pp. 589 e segg.; A. Momigliano, Un capitolo ignoto dei Discorsi del Machiavelli, «La Cultura», n. s., 1929, 1, pp. 740-42 (poi in Id., Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (n. Baden-Baden 1905 - m. 1991), emigrato negli USA (1936), naturalizzato statunitense nel 1943; dal 1962 al 1975 prof. di storia all'Institute for advanced study di Princeton, dal 1975 [...] and Guicciardini (1965; trad. it. 1970); una raccolta di saggi (1939-60) ha avuto un'edizione italiana: Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo (1964). Altre opere: To the farewell address. Ideas of early american foreign policy ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore [...] 1957); Carducci senza retorica (1957); Il tramonto del letterato (raccolta di saggi, 1960). Notevoli i suoi commenti a Boccaccio, Machiavelli, Manzoni, Foscolo e Leopardi. Diresse le riviste Leonardo (1925-29) e Nuova Italia (1930-31); fondò nel 1946 ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e della letteratura italiana (Firenze 1921 - Los Angeles 1990), prof. dal 1950 di lingua e letteratura italiana all'univ. di Neuchâtel. Si è occupato in partic. del linguaggio del [...] (1952); Studi sul linguaggio del Tasso epico (1956); Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli (1969); Machiavelli e la "lingua fiorentina" (1974). Ha curato un'edizione con commento della Gerusalemme liberata del Tasso (1957) e delle opere ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] O. Viola, Il Tricolore italiano. Saggio bibliografico, Catania 1905; E. Ghisi, Del tricolore italiano, Torino 1912; L. Rangoni Machiavelli, La bandiera tricolore e gli stati italiani del 1848-49, Città di Castello 1914; id., Il tricolore negli stati ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] , Losanna 18-20 nov. 2004, a cura di J.-J. Marchand, Roma 2006 (in partic. A. Guidi, L’esperienza di governo di Machiavelli e l’Ordinanza fiorentina, pp. 149-59; D. Fachard, L’esperienza del 1505, pp. 231-49); J.M. Najemy, «Occupare la tirannide ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...