• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [46]
Storia [24]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Lucca Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] a chiavare assai, per fare fanterie, che saranno loro a proposito quanto e fossi e’ torrioni» (Lettere, p. 364). Bibliografia: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Firenze 1882; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] ), pp. 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 311; Id., Il teatro e tutti gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sommario delle cose della città di Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sommario delle cose della città di Lucca Stella Larosa Il 9 luglio 1520 M. si recò a Lucca, inviatovi da potenti mercanti fiorentini vicini ai Medici – tra cui Jacopo Salviati –, danneggiati dal fallimento [...] Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1962, pp. 11-31, 83-147. Per gli studi critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Firenze 1882, pp. 63-68; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIO DE’ MEDICI – JACOPO SALVIATI – MACHIAVELLISMO

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] pp. 385-421. Vedi anche: I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, p. XX; II, pp. 4, 8;N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, passim; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lettere diplomatiche

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lettere diplomatiche Emanuele Cutinelli-Rendina Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] quando non aveva al suo fianco M. (le lettere con cui portò a termine la legazione presso il Valentino sono in N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, 1964, pp. 270-319; per i rapporti tra M. e Francesco Soderini durante la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] e filosofo Paolo Mini, volta a difendere la città toscana da calunnie quali le gravissime accuse di ateismo e machiavellismo, per sottolinearne invece la nobiltà, l'antichità, la pietà, il valore militare, le ricchezze artistiche e letterarie. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] accedere al trono. La diatriba cerebro-cardiocentrista assume qui risonanze politiche, concernenti il dibattito tra machiavellismo e antimachiavellismo. Le successive alleanze, azioni militari, strategie e scontri avvengono nel teatro anatomico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

Stati Uniti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stati Uniti Luigi Marco Bassani La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] States democratic review», 1847, 107, pp. 401-06; G.W. Greene, Historical studies, New York 1850, pp. 42-81; Villari’s Machiavelli, «The North American review», 1878, 264, pp. 337-39; H. Champernowne (pseud. di D.M. Means), The boss. An essay upon ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE PERKINS GILMAN – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE AMERICANA – PAUL OSKAR KRISTELLER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] con Rovina gareggia devastatore il Tempo» (Sonetto XV) si dilacera nell’urlo di Macbeth, nel livido e affilato machiavellismo di Angelo e Escalo: «(Angelo:) “Non dobbiamo fare della legge uno spauracchio, alzandola per spaventare gli uccelli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] pensiero politico di S.A., I, Storia e politica in S.A., in Studi salentini, III-IV (1957), pp. 50-98; II, L'A. e il Machiavelli, ibid., V-VI (1958), pp. 99-142; III, L'A. e la Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e un...
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali