Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dall'organismo verso l'esterno, per abbracciare e modificare aree sempre più vaste dell'ambiente (fino al macrocosmo dello spazio), e dall'organismo verso il suo stesso interno (sino al microcosmo degli organi e delle cellule). La spinta verso l ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] diventano entità separate dal resto della natura, si rompe quella corrispondenza fra corpo e astri durata millenni. È messa in crisi la concezione del microcosmo-macrocosmo. La natura perde la proprietà spirituale, che ora diventa facoltà solo umana ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] del trattato Theologia platonica, dedicato all'immortalità dell'anima. La corrispondenza tra microcosmoemacrocosmo richiama la dottrina dell'anima mundi del Timeo di Platone e la numerologia pitagorica. La simmetria tra la struttura dell'anima ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] su questi allomorfismi. Lo stesso processo di morte viene generalmente inteso come ritorno del microcosmo del corpo al macrocosmo dell'universo, e la resurrezione come il movimento inverso. In una prospettiva analoga si colloca l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] si rifà all’applicazione delle teorie della divina p., dell’organicità (concinnitas), della corrispondenza tra microcosmoemacrocosmo, sistematizzate da artisti e scienziati verso la metà del 15° sec.: L.B. Alberti, De re aedificatoria, 1450 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] commentato da Ruggero Bacone. Primo fra tutti era il principio della corrispondenza tra microcosmoemacrocosmo, secondo il quale il piccolo riproduce il grande, l’alto è come il basso, il sinistro come il destro, l’inferiore come il superiore ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] nella medicina: ciascuna di queste scienze studiava infatti gli eventi del microcosmo in rapporto con gli Dei del macrocosmo.
Oggi, tuttavia, il fine della psicologia archetipica non è tanto la scoperta dei rapporti di appartenenza, cioè l'epistrofe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] historia (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l'analogia tra microcosmoemacrocosmo, un tema peculiare al platonismo e all'ermetismo rinascimentale in cui si radica la cultura sincretistica del medico ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] mima insomma il gioco più vasto della vita sociale. È un microcosmo nel quale si riflettono i tratti, positivi e negativi, del macrocosmo delle nostre società.
Il calcio spettacolo e le sue contraddizioni
Il calcio, inteso come attività sportiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] : bacini marini, catene di montagne, piattaforme continentali e così via. Nella visione kircheriana rigorosamente finalistica e teologizzante, ancorata all'analogia tra microcosmoemacrocosmo, le grandi strutture erano la sede anatomica delle ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...