Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] Tra le sue opere più notevoli, ricorderemo: Ratisbona, Essling e Wagram, Roma 1901; La spedizione francese al Madagascar, Torino 1905; Considerazioni sulle forze coloniali, Torino 1906; Esercito e paese, Torino 1908; Le istituzioni militari italiane ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Malese, Guinea. In seguito, nel 1960, furono ammessi Cipro e 16 nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] usi domestici a circa 150 miliardi di m3, persistono tuttavia squilibri enormi per i quali si passa dai 5,4 l/ab.g in Madagascar, e certamente ancor meno in periodi di emergenza in alcune zone africane, ai 500 e più l/ab.g delle città americane ed ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] che le ospitano. I centri di endemismo sono distribuiti in diverse regioni tra cui la Cordigliera andina in America Meridionale, il Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago Vittoria in Africa, l’Indonesia e la Nuova Guinea nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] rituali centrati intorno alla salma si oppongono ai comportamenti relativi alle ossa.
Analizzando i funerali dei bara del Madagascar, P. Metcalf (Huntington-Metcalf 1979) riconduce la coppia carne e ossa del corpo morto alla dicotomia vitalità e ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
(COI)
Collective Security Treaty Organization
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] . Una questione prioritaria e allo stesso tempo portatrice di rischi è stata la crisi politica che ha afflitto il Madagascar nel 2009, stato che conta circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] sgusciato completa la metamorfosi. Il genere Bufo comprende circa 150 specie, diffuse ovunque eccetto che in Australia e nel Madagascar. È frequente in Italia anche il r. smeraldino (Bufo viridis; fig. B), più piccolo, con livrea crema maculata verde ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] chiamò Hevea guyanensis (Histoire des plantes de la Guiane Française, Parigi 1775). Nel 1765 M. Coffigny scopriva alberi analoghi al Madagascar; e in seguito J. Howison scopriva a Penang la Urceola elastica, e W. Roxburg ad Assan il Ficus elastica ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] 'Europa centrale e settentrionale da tempi assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africa meridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.
La veccia è una pianta ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] Tikonowitch), e il Traité de technique minéral. et pétrogr. (con F. Pearce e A. Monnier; Lipsia 1913, voll. 2), concepito e svolto in maniera originale. Oltre agli Urali visitò il Marocco, la Romania, l'Abissinia, il Madagascar e molte altre regioni. ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...