LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e il carattere arcaizzante ricorrono anche nel polittico di Campiglia Cervo (nel primo ordine sono rappresentati la Madonna col che comprendeva la Crocifissione coi ss. Benedetto, Gaudenzio e Maddalena (del 1575 circa per Galante Garrone e Astrua, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Di Redi Gabburri possedette, oltre al dipinto, non reperito, della Maddalena in casa del fariseo, molti disegni: sette sono elencati nell allievi, tra cui Giuseppe Grisoni, Giovan Domenico Campiglia, Giovan Domenico Ferretti, Giuseppe Menabuoni e il ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] lavori alla Magliana, terminati il 18 novembre di quell’anno (Rossi, 1877).
Nell’aprile 1521, Giovan Francesco fece un viaggio a Campiglia per scegliere marmi delle Alpi Apuane da impiegare nella fabbrica di S. Pietro (Frey, 1916, pp. 67 s.).
Il 5 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dell'impostazione colla quale, a conflitto concluso, un Campiglia e un Davila, guarderanno alle "turbolenze" o " ebbe sepoltura nella chiesa di S. Martino, nella cappella di S. Maddalena da lui dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 1771 (dal quadro in palazzo Lancellotti in Roma), S. Maria Maddalena, 1776 (da un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino al periodo veronese); un Clemente XIV su disegno di G. D. Campiglia, un Clemente XIV e un Pio IV da G. D. Porta, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] direttore ‘de’ Forastieri’ insieme a Domenico Campiglia. Firmò quell’anno due tele di 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] chiesa, raffigurante il Matrimonio mistico di s. Maria Maddalena de’ Pazzi (ibid., pp. 86, 88). Z. Grosselli - G. Piazza, Un ‘unicum’ di Antonio Annibale N. a Campiglia d’Orcia?: ipotesi di attribuzione di una tela, in Amiata storia e territorio, XIV ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] gentiluomini e paggi, incontro alla sposa di Cosimo, futuro granduca, Maria Maddalena d'Austria. Nel gennaio del 1609 il B. si recava a B., il 28 giugno 1609, l'investitura del feudo di Campiglia in Val d'Orcia di cui era stato creato marchese da ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] dell'Arno.
Nel 1739 fu chiamato da G.D. Campiglia, nominato l'anno precedente soprintendente della Calcografia camerale, a bulino degli affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a Firenze. Il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] 1644), fu inoltre senatore nel 1629, divenne marchese di Campiglia nel 1643 e fu maestro di camera della granduchessa Vittoria Cosimo II, Cristina di Lorena, e della vedova, Maria Maddalena d’Austria. Nell’aprile 1626 fu ambasciatore presso la corte ...
Leggi Tutto