GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Emilia diLorenzo Ridolfi; dopo la morte di quest'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi a pochi giorni di distanza dalla morte del G., un'opzione di acquisto dalla stessa Eleonora de' Medici, moglie di Vincenzo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] unione nacquero cinque figli, tutti morti in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa diLorenzo Barluzzi, che fu al servizio del principe Francesco Maria de' Medici (Baldinucci, p. 627).
Scarse sono le informazioni successive sull'artista ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] ; nel 1619 fu pagato per un ritratto di Francesco de' Pazzi e per aver ritoccato un ritratto del padre di Francesco (Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] medici e speziali (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e Maddalena (Siena Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 40-42; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di G. ("pro se et Iocto Bondoni de Florentia") e che secondo Martinelli (1973), che l'ha pubblicata, e Brandi (1983) può far ipotizzare una presenza del maestro ad Assisi, impegnato forse nella decorazione della cappella della Maddalena dei Medici e ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] la Compagnia di Gesù Pellegrino; tra il 1343 e il 1346 risulta iscritto all'Arte dei medici e di S. Giovanni presso la porta di Balla, nel popolo di S. Michele Visdomini, e dal 1354 visse nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1352 dipinse per la Compagnia di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Controversa è l'attribuzione del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. di A. Garzelli, Firenze 1985, pp. 265-330; A. de la Mare, New research on Humanistica scribes in Florence, ibid., I, pp. 395-476; E. Fahy, The Medici ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il 21 genn. 1694 fu battezzata in S. Lorenzo in Lucina la figlia Giovanna (ibid., p. quale "pièce de reception": l di Villa Medici e l'altra con pastori e armenti su fondo di le figure del Sacrificio di Abramo e della Maddalena nel deserto confortata ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di storia Gian Lorenzo Gatteri, triestino, suo compagno di Autoritratto e Clarice Strozzi e i Medici); a Bruxelles, Musées royaux des De Taeye, Les artistes belges contemporains, Bruxelles 1894, pp. 363-70; Catalogue de la XXXXVIe Exposition de la ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Maddalenade' Pazzi, databile, per la presenza di un'iscrizione sul pilastro destro dell'altare che ne ricorda l'anno di principe" di casa Medici, di aver rischiato addirittura di "essere amazato dai miei nemici" a causa delle pitture di questa cupola ...
Leggi Tutto