ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] l’ultimo a vincere sarà Iddio, e Dio vincerà in una infinita misericordia. Iddio ha sempre vinto così!» (In cammino con Don Orione..., dellaMadonnadella Guardia di Tortona, che aveva fatto edificare nel 1931 come ex voto per il ritorno della pace ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] a Trieste, la S. Orsola delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Allegoria della Verità e dellaMisericordia di Odessa (Museo di arte in complessi schemi compositivi, come appare anche nella Madonna di Loreto e santi richiesta da Giovan Donato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] commissionato il polittico per la confraternita di Santa Maria dellaMisericordia a Sansepolcro (oggi nel museo locale), finito solo scelte arcaicizzanti del fondo oro e della dimensione maggiore dellaMadonna, senz’altro imposte dai committenti ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] cadere la tempera in S. Francesco a Zara con la Madonnadelle Grazie, offerta come voto dalla cittadinanza dopo il 1479, per la festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] un ritratto, oggi irreperibile, del Principe di Torella (D'Addosio).
Al principio dell'ottavo decennio dovrebbe risalire l'esecuzione dellaMadonnadella Purità, per il Pio Monte dellamisericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'Assunzione ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] esente da imposte dalla Scuola grande di S. Maria della Valverde o dellaMisericordia e dalla stessa Scuola vennero dati aiuti in denaro di un'opulenza già un po' palmesca. È perduta la Madonna col Figlio fra s. Lorenzo e un altro santo che raccomanda ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] nella mostra Pietas alla Scuola Grande di Santa Maria dellaMisericordia, nell’ambito degli eventi espositivi che hanno fatto da alla Madonna le sembianze di un cadavere paludato e sostituendo il Cristo morto con l’autoritratto dell’artista, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] probabilmente erano state in precedenza commesse al suo maestro: la Madonnadella Cintola e l'Annunciazione per Badia Tedalda e una Vergine col assetati, in stucco dipinto.
Le Opere di misericordia sono delle vere e proprie scene di costume, eseguite ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] nello stesso anno viene ammesso alla scuola di S. Maria dellaMisericordia dei Mercanti. Un suo secondo testamento è del 6 genn. figura del Padre Eterno accompagnato da angeli attorno a una Madonna del Giambellino. Nel 1559, sempre per ordine del ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] palazzo della Compagnia del Bigallo. Una frammentaria parte di questi dipinti, con i Capitani dellaMisericordia che Haven 1916, pp. 57 ss.; R. Henniker-Heaton, An early Fiorentine Madonna, in Art in America, XII (1924), pp. 211-215; R. ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...