DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e l'affresco con la Madonna e il Bambino fra due angeli, proveniente dalla piazza di S. Agostino ad Arezzo ( d'Antonio D. a Loreto, in L'Arte, XIV (1911), pp. 303-307; A. Del Vita, Vasari, Vita di don Bartolomeo abate di S. Clemente, Firenze 1912 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] per imporre un censo di 50 scudi sulla casa paterna a favore del letterato reatino Loreto Mattei che più volte lo Firmata e datata 1688 è la tela con la Madonna che appare a s. Andrea nella Pinacoteca di Gubbio.
Nel 1691 il G. subentrò a Carlo ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] - e dopo la metà del secolo - per es. Madonna fra quattro santi - (Bologna, Leone de Castris, 1984). e del Maestro dell'abside di S. Maria della Rocca a Offida, attivo anche nel grande cantiere di S. Maria a Loreto Aprutino (Dell'Orso, 1988 ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Giovanni in Laterano, del 1718; la Madonna addolorata per la chiesa di S. Maria dei Sette Dolori, del Rom, Berlin 1924, pp. 638-642;P. Giangiacomi, Guida artist. illustrata di Ancona e Loreto, Ancona 1925, p. 29; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Il 19 ott. 1508 la Fabbrica sovvenzionò un viaggio a Roma e a Loreto (Annali, p. 143). Il 28 febbr. 1510 il F. rientrò a erroneamente (ad esempio i rilievi della cappella della Madonna dell'albero nel duomo di Milano). Il Lomazzo (1584) per la prima ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] lo storpio (1694, Santa Maria in Carignano), gli affreschi di San Luca (1695), influenzati dalla pittura romana, e i (1690-94), poi a Loreto e Forlì con il marchese Pallavicini. A Genova, notevoli tra le sue opere la Madonna e Santi (Santa Maria in ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ed Erasmo a Genova Voltri.
Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e, il 16 lettera XXXI, p. 157).
Nel 1693 visitò Forlì e Loreto in occasione di un viaggio condotto con il marchese Pallavicini, mentre nel ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1741 (Neppi, 1975).
Ai primi di dicembre 1685, di ritorno a Roma dopo un breve soggiorno a Loreto «per dar riposo alla moglie che il frontespizio dell’altare della cappella della Madonna del Fuoco nel duomo di Forlì (Pascoli [1730-36], 1981).
Ormai ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Signorelli fu nel 1495), nella Marca d'Ancona (forse a Loreto, dove Signorelli fu nel 1496) e a Orvieto (1499-1503 consensi, sono invece le tavolette di predella del Museo di Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, I, L’arte 2, pp. 174-190; F. Mariano, Lo spazio del sacro..., Loreto 2009, p. 110; F. Marandet, A further response regarding É. ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...