BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nel pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di Simone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in trono Storie di Isacco; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività dellaVergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] nella Maestà non è ravvisabile alcun intervento di Memmo, è da supporre che sia stato nominato poiché il figlio non aveva raggiunto la maggiore età. L'affresco, commissionato dal podestà Nello Tolomei, che compare raffigurato ai piedi dellaVergine ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] sull’arco trionfale dipinse un'aerea Incoronazione dellaVergine, sia a Heiligenberg sul lago di Costanza 419-442; G. Capitelli, Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Madonna Rucellai di Duccio di Buoninsegna (Firenze, Uffizi), la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena di Simone Martini, la sono alcune figure di santi e quelle dei donatori: a destra dellaVergine, S. Francesco, i Ss. Pietro e Paolo e, inginocchiato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] secolo e decorati con croci, episodi della vita di Cristo o con la Theotokos, in maestà entro clipeo e con iscrizioni in VII secolo ornata con busti entro clipei del Cristo, dellaVergine, di angeli e santi alternati ad eleganti motivi vegetali. ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] 1980, pp. 68-75; E.A. Sannipoli, L’Incoronazione dellaVergine: opera inedita di O. N. (?) a Gubbio, Città di G. Fossaluzza, Busto Arsizio 1998, pp. 79-83; F. Mariucci, La "Maestàdelle Logge" in S. Maria dei Bianchi a Gubbio, in Commentari d’arte, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o dellaVergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo della Roma dei Cesari ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] alla Madonna a S. Maria della Spina.In un documento del 1348 appare citata una Maestà parzialmente completata a Pisa e quindi Pietà fiancheggiata da angeli con ai lati le immagini dellaVergine e di S. Giovanni Evangelista, ciascuna fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era situato quello dell'altare carolingio, piccolo e semplice Verdun; successivamente la stessa bottega realizzò il reliquiario dellaVergine, sui cui lati lunghi campeggiano Cristo e Maria ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , il Cristo in maestà e S. Paolo, probabilmente provenienti dal portale nord. Nel portale sud si trovava molto verosimilmente un frammentario albero di Iesse, forse fiancheggiato dalla prefigurazione dellaVerginità di Maria, che comprendeva ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...