BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] , Bibl. Com., ms. Qq. B. 10: Relatione delle... essequie dellaMaestà Catholica... Regina di Spagnia... 16 di febraro X3 Indiz. riferibili alla sua mano.
Anche se non firmata, l'Apparizione dellaVergine a s. Francesco (Sezze Romano, datata 1608) è ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] del suo corpus è il frammentario ciclo con le Storie dellaVergine nella cappella maggiore di S. Francesco a Pescia, attribuitogli da 6 giugno dell’anno successivo fu incaricato, assieme a Nanni di Jacopo, di affrescare un’ampia Maestà nella loggia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , riguarda l'allocazione al pittore da parte dell'arte dei berrettai di una Maestà da collocare nella chiesa di S. Agostino (Fusconi, 1978, pp. 49 s.) in relazione alla Genealogia dellaVergine (Parigi, Louvre, già nella chiesa di S. Giacomo a Savona ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] la Nascita dellaVergine e la Morte dellaVergine (Collu, 1983, pp. 218-220). Nel 1779, in occasione della morte di Mengs, diede alle stampe l’Epilogo della vita del fu Cavalier Antonio Raffaello Mengs, primo pittor di camera di Sua Maestà Cattolica ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] sede disegnò inoltre la cornice marmorea destinata all’ancona dellaVergine del Suffragio, dipinta da Mattia Franceschini (attualmente ; La sontuosa illuminazione della città di Torino per l’augusto sposalizio delle reali maestà di Carlo Emmanuele re ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] maestà formale non disgiunta dai contemporanei suggerimenti della fotografia, era in grado di trasmettergli l'immagine dell su di un mobile in secondo piano una immagine bronzea dellaVergine del Sansovino, e più sopra a luce bassissima un antico ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] con Istromenti» (La Ss.ma Trinità impiegata nella Concettione dellaVergine; Gioseppe adorato da Fratelli; Il Tobia Sposo; S. Matteo Sassano, «virtuoso di Sua Maestà Cattolica», «valent’uomo» della Napoli vicereale spagnola e austriaca, morì ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] data era più o meno nello stato attuale, perché la figura dellaVergine fu copiata da Lorentino d'Arezzo nel suo polittico (Arezzo, metà dell'ottavo decennio.
Gli ultimi lavori del F. sono la Madonna col Bambino, raffigurata in maestà, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] rafforzare i contorni, soprattutto negli occhi e nella bocca dellaVergine, nonché nel delineare il corpo del Bambino. Nelle un’impostazione solenne che si recupera soltanto attraverso le Maestà giottesche di S. Giorgio alla Costa o di Ognissanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] tra gli aderenti alla Confraternita dellaVergine presso l'oratorio della cattedrale, l'arbitraggio - pace che desidera e che procura la Maestà Sua Cristianissima". Comunicando il contenuto della sua missiva, implicitamente rimproverante e pungolante ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...