CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] pubblicamente devoto dei santi, si fece pellegrino della S. Sindone a Torino o dellaVergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano al popolo e all'imperatore, aveva dato la sua maestà oratoria.
La predicazione affronta questa temibile questione. Da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] scandito da parastine e formato da due nicchie centrate nei lati lunghi con le statue dellaVergine con Bambino e del defunto in maestà e da riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, incisa in lettere capitali, l'attestazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] da Varallo, in cui alcune figure dello Sposalizio dellaVergine e il re moro dell'Adorazione dei magi sono stati ricondotti V. Promis, Disegni di G. F. nella Biblioteca di Sua Maestà in XXI tavole, Torino 1881;G. Colombo, Documenti e notizie intorno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Duccio nell'importante, estremo momento della creazione della splendida Maestàdella cattedrale di Massa Marittima ( le tre figlie, e i suoi beni furono venduti dalla Compagnia dellaVergine Maria (Wainwright, p. 544).
Il testamento del L. fu redatto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] il 7 settembre, vigilia della festa della Natività dellaVergine, particolarmente celebrata nell'elaborato impianto , che aveva pure dipinto nel 1395 tre tavolette per una Pace e una Maestà per una cassa per le offerte (Annali…, App., I, p. 234) ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] della Pinacoteca di S. Verdiana a Castelfiorentino, intorno al 1325, è caratterizzata dallo studio degli esemplari giotteschi (Maestà ); e anche la sua partecipazione all'Incoronazione dellaVerginedella cappella Baroncelli in S. Croce (Toesca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] rappresentante "la Divina Maestà dipinta sul suo trono con tutt'attorno le immagini dei santi, delle sante e di fa omaggio al re di un dittico con le immagini di Cristo e dellaVergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] l'eleganza minuziosa del trono e dei banchi di legno dellaVergine e di s. Bernardo; mentre le composizioni in basso Gallery of art) e mostra nel pannello centrale con Cristo in maestà uno sfumato avvolgente e atmosferico e una dolcezza e rotondità di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] fotografica ha permesso di conservare memoria del programma decorativo dell’arco trionfale (Giudizio finale e Storie dell’Anticristo), della cappella maggiore (Storie di Cristo e dellaVergine) e delle due laterali (Storie di s. Matteo, Storie di s ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] del polittico per una composizione che tanto Duccio (Maestà, Siena, Museo dell'Opera) che Simone (Siena, palazzo pubblico) avevano ancora ravvisabili influenze martiniane nel volto allungato dellaVergine e nel trattamento dei sinuosi panneggi. L ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...