SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530) [...], a cura di A. Esch-Ch.L. Frommel, Torino 1995, pp. 171-95; O. Verdi, Maestridi edifici e di strade a Roma nel secolo XV. Fonti e problemi, Roma 1997, pp. 68-79; A ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Un edificio facente le funzioni dipalazzo è senz’altro accertato per l’epoca di Giuliano84, ed è presumibile che che ammette di non avere visto personalmente l’opera, prosegue con il consueto topos retorico del confronto con i maestri dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] al suo tempo (l'inizio dell'era cristiana) esso faceva parte del palazzo reale e comprendeva una passeggiata, un'esedra con sedili e un ampio vennero così a riempirsi di grammatici, filosofi, geometri, musici, pittori, maestridi ginnastica, medici e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo diPalazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura didi Paolo II (1464-1471), "Studi Romani", 44, 1996, pp. 10-20.
O. Verdi, Maestridi edifici e di strade ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ultima che i maestridi cerimonie di entrambi i fronti avrebbero occultato con la dovuta prudenza la trama di quei negoziati e
Non sappiamo. Ma una cosa è certa: l’impronta dipalazzo Caetani è già presente nelle lettere dalla prigionia e costituisce ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] σεβαστός], Augusto [Αὔγουστος], primo tra i maestridi Roma a preoccuparsi per la salvezza dei cristiani ancora presente nella capitale, in particolare di quella concernente le prigioni arredate nel vecchio «palazzodi Costantino il Grande» (2,299,11 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] accolse nella sua "familia", e che lo volle maestrodi casa, responsabile dell'organizzazione e dell'amministrazione della stessa , strettamente collegata con S. Pietro e con i Palazzi Vaticani, separata dalla città dei Romani; inoltre avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sembra coincidere con il palazzo imperiale di Treviri, sede di Costantino, l’Augusto rappresentato Bonn.
79 G. Traina, I romani, maestridi tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] una chiave importante per rappresentare l’intero operato di Costantino e il suo ruolo dimaestrodi salvezza nei confronti degli uomini: attraverso la un’altra ispirazione lo salva da una congiura dipalazzo; a ciò si aggiunge la famosa visione del ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] volle essere apparentata con il mondo del settarismo politico. Il gran maestro Ernesto Nathan, nel 1901, nella conferenza di inaugurazione diPalazzo Giustiniani, alla presenza di un folto pubblico, affermava correttamente che nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...