CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel contesto d'ogni situazione storica, e non un necessario presupposto della libertà.
Era nella logica dello sviluppo del C. continuare a confrontarsi intellettualmente con il suo tempo fino alla morte. Le attività politiche, che il C. fu pronto ad ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del Dio vivente" (Matteo 16, 16), e sulla risposta di Gesù che lo pone a fondamento della Chiesa: "Tale professione sfugge ai vincoli stessi dellamorte in relazione alle immagini musive dell'odierno arco di trionfo che fu programmato dopo il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . C., circa dalla morte di Alessandro Magno alla 'opera di un grande Maestro ha espresso pienamente il trionfodella pittura greca, che fu soprattutto pittura su tavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec., presso i Propilei dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] (morto nel 1905), che può considerarsi il vero padre del modernismo egiziano.
Tempra meno tumultuosa e ardente delmaestro, . Col trionfodell'Islàm, cui contribuirono poveri e ricchi, affratellati dalla cattivante personalità del Profeta, anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] venerazione del "santissimo" maestro per la lezione inobliabile d'umanità in lui infusa "litteris exemploque".
Più tarda, comunque, quest'assunzione di Vittorino da Feltre a figura esemplare e propria d'un uomo che, non pago deltrionfo nella prassi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] quale nel 1538 entrerà nel monastero ferrarese del Corpus Domini, per rimanervi sino alla morte, nel 28 nov. 1572, in l'esaltante trionfodella vendetta. Questi ebbe sì il comando supremo delle truppe, che ammontavano, nella rassegna del febbraio 1557 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] testimonianza del Florimo, scrisse al suo maestro, dicendogli delletrionfo bergamasco fu certamente tale da ricoffipensarlo per le amarezze della ., Paris 1903, pp. 167-179); c. Pepoli, In morte di V.B., Parigi 1837 (4 ediz., Bologna 1867); ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] come proprio maestro Aristotele. Da morte naturale e 65 furono deposti da rivoluzioni. I funzionari delladella situazione politica tedesca egli affermava che l'estensione del dominio prussiano realizzata da Bismarck aveva rappresentato un trionfo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Maestrodeldella fede dell'Ordine domenicano, simboleggiato dai suoi tre santi maggiori, sono i temi portanti del più esteso ciclo d'affreschi domenicano mai realizzato (Romano, 1976; Gardner, 1979a).Il tema del 'trionfo dopo la Morte Nera, Torino ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] del leninismo (1924) e le Questioni del leninismo (1926), Stalin si proclamò fedele discepolo del comune maestro staliniano, il trionfo nel 1949 della Rivoluzione maoista in il profilo della sociologia del potere sovietico. Dopo la morte di Lenin ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...