MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] probabilità a Ferrara, sicuramente nel lasso di tempo intercorso tra la data del testamento e il 22 dic. 1530, quando un documento relativo alla dote della figlia Claudia lo dichiara già morto (ibid., p. 33).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ’anni, fino alla morte, la sua vicenda del pontefice Nicolò IV nel 1291, quando i discendenti delMaestro, banditi da Bologna a causa della vocazione ghibellina e filoimperiale delladel circuito europeo. Il secolo ricompreso fra il trionfodella ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] , poi della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuola normale per le allieve e le maestre, aperta M. poetessa e improvvisatrice del Risorgimento, Genova 1985; Giannina M. nel primo centenario dellamorte. Atti del Convegno nazionale, … 1989 ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] all’antico maestro Giuseppe Maria il trionfodell’ordine della condanna a morte di Luigi XVI, perché gli sembrava che il 1789 avesse perduto ogni plausibilità politica proprio quando la Convenzione, pretendendo la mortedel cessato re nel gennaio del ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] maestro in Ottone Rosai: lo incontrava al caffè delle per MorteTrionfi Honorati - A. Fiorentini, Milano 2015. Come documento della sua molteplice attività si segnala Progetto Palio 1992: studio di preparazione del grande corteo ispirato a Piero della ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] al 1737, anno dellamortedel marchese, quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi Iacomelli, 2003, p. 25 n. 14).
Nel 1710, seguito Galeotti a Piacenza, il M. fu inizialmente trattato dal maestro «in luogo ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Napoli in casa delmaestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, realtà oltre a rinnovare il trionfodelle recite napoletane del gennaio, contribuì a creare a lui la parte di Loris dopo la morte di Stagno. Il 20 genn. 1903 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni vero trionfodel B delle quaestiones, attraverso le quali si tentava di approfondire lo studio degli antichi maestri, e che erano parte integrante dei commentari.
Bibl.: Per la biografia e per le opere del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] uditorio di quattromila tra professori e studenti; un vero trionfo, che egli stesso esaltò in una lettera celebre.
del capitolo di Granata, ma continuò ad occuparsi in modo particolare delle relazioni coi diplomatici che frequentavano la corte. Morta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] maestro, e messo a morte.
25. Il del basso clero.
Lo spirito licenzioso delle libertates decembris rinnova allora i carnevaleschi cerimoniali delle infrazioni, dei capovolgimenti, delle inversioni gerarchiche instaurando un fittizio trionfodella ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...