FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] del suo maestro C. Plauzio Pezone, il Tractatus dei F. si colloca in quel filone dell' con i modelli dell'età della Controriforma, che riflette "il trionfo di una teologia
Alla mortedel F. la biblioteca fu acquistata dal magistrato della Reale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] opera delmaestro toscano; delle sale al piano nobile del proprio palazzo in via Monterone a Roma. In un ambiente piuttosto angusto, il G. raffigurò, al centro della volta, il Trionfodellamorto in quell'anno, come architetto della cappella della ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] , frutto della riconversione di parte del convento di S. Domenico, fu iniziato nel 1828 e portato a termine, dopo la morte di Tubertini, dal giovane ingegnere comunale Luigi Marchesini (Bellettini, 2001, pp. 12 s.). All’anziano maestro si debbono ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] morte di Cleopatra di S. Nasolini, una delle opere più celebri della fine deldella carriera di G. Donizetti (Enrico di Borgogna).
La figura di Zangla fu decisiva nella genesi delTrionfodelldel Carcano, che è «una bella musica delmaestro Marinelli ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] probabilità a Ferrara, sicuramente nel lasso di tempo intercorso tra la data del testamento e il 22 dic. 1530, quando un documento relativo alla dote della figlia Claudia lo dichiara già morto (ibid., p. 33).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] , poi della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuola normale per le allieve e le maestre, aperta M. poetessa e improvvisatrice del Risorgimento, Genova 1985; Giannina M. nel primo centenario dellamorte. Atti del Convegno nazionale, … 1989 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] maestro in Ottone Rosai: lo incontrava al caffè delle per MorteTrionfi Honorati - A. Fiorentini, Milano 2015. Come documento della sua molteplice attività si segnala Progetto Palio 1992: studio di preparazione del grande corteo ispirato a Piero della ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] al 1737, anno dellamortedel marchese, quando il M. passò sotto la protezione dell’abate marchese Antonio Niccolini (Lenzi Iacomelli, 2003, p. 25 n. 14).
Nel 1710, seguito Galeotti a Piacenza, il M. fu inizialmente trattato dal maestro «in luogo ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Napoli in casa delmaestro Lombardi; qui fu udito da C. Scalise, impresario del S. Carlo, realtà oltre a rinnovare il trionfodelle recite napoletane del gennaio, contribuì a creare a lui la parte di Loris dopo la morte di Stagno. Il 20 genn. 1903 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni vero trionfodel B delle quaestiones, attraverso le quali si tentava di approfondire lo studio degli antichi maestri, e che erano parte integrante dei commentari.
Bibl.: Per la biografia e per le opere del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...