GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sua permanenza a Napoli. Innanzitutto decise di concorrere al posto di maestrodella cappella Giulia in Vaticano, resosi vacante in seguito alla mortedelmaestro A. Boroni. Il 3 marzo 1793 il capitolo di S. Pietro lo chiamò a ricoprire tale incarico ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , dopo la morte di lui (per un elenco completo delle opere del G. si è cercato inutilmente di identificarlo con un maestro Giuliano di Francesco da Firenze attivo dello stesso Giamberti. Una parte cospicua di pagine è dedicata agli archi di trionfo, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] cornista e dal 1778 alla morte, 20 marzo 1790, suonò nomina a vita come maestrodella cappella di corte sassone, del 1803 e nella primavera 1804 tornò a Vienna, dove presentò la cantata Arianna consolata (1803) e il citato oratorio Il trionfodella ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (30 giugno 1711). Ippolita sarebbe morta nel 1724, nubile come la sorella 1724 affrescò il Trionfodella Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di indagine e alla valutazione delle opere dei maestridel passato. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la celebre cantante Faustina Bordoni. Nel catalogo del M. il cospicuo repertorio delle cantate da camera supera le trecento composizioni. La sensibilità letteraria e la maestriadella scrittura vocale fanno del M. uno fra i compositori più autorevoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] del movimento. Il trionfodella formula "Preparazione nell'astensione" venne favorito dall'intervento del approvo gli statuti. L'erezione avvenne dopo la mortedel F., il 4 ag. 1921.
Per quanto nel ruolo di un maestro di vita religiosa: sempre ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , lo elesse a proprio interlocutore e maestro, ipotizzando perfino di lasciare Roma per Sull’onda deltrionfo raggiunto e del conseguente fervore della scrittura, Rizzoli sul romanzo Ferragosto di morte segnarono la fine della loro amicizia.
La vena ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] dellamortedeldella musica dalla poesia che paradossalmente si traduce, a livello di esiti, nell'autonomo trionfo di un linguaggio musicale che riscrive completamente i paradigmi percettivi e interpretativi del di L. L., maestro di color che sanno, ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Milano, ove l'11 apr. 1936 riportò un vero trionfo, grazie anche alla partecipazione di interpreti, di altissimo livello come nella scena del delirio e dellamortedell'eroina , non sempre e non frequentemente il maestro si sentì con il suo teatro, ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Malpighi - Sbaraglia continuò anche dopo la mortedel M. con una nuova replica di Sbaraglia e interventi di allievi del M. in difesa delmaestro. A tal proposito si veda A. Zeno, Relazione della controversia del sig. Gio. Girolamo Sbaraglia col sig ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...