VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] di Brera di Milano dalla chiesa francescana di S. Maria delle Grazie a Valdagno (Vicenza). La composizione dipende, in effetti, dalla Madonnadella Vittoria (1496) di Mantegna, oggi al Louvre didell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, I, Venezia ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] all'anonimo maestro autore del polittico di S. Brizio al Museo regionale di Teplice, proveniente dalla chiesa di S. Maria palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, pp. 35 s. (doc. 97); P. Paoletti, Raccolta di documenti per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] » e autori della decorazione di una loggia del palazzo comunale, oggi perduta maestri lignari responsabili della cassa dell’organo (Ceriana, 2004 (2005), pp. 57 s.).
La mancanza di ulteriori notizie in Venezia fa supporre che Francesco lasciasse di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] ed eseguite poi dal maestro vetraio Jacopo da Ulma (Medica, 1986, p. 711).
L’ultima opera di M. di cui si abbia testimonianza è il trittico, databile alla fine della settima decade del Quattrocento (1469), con la Madonna col Bambino tra s. Domenico ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] della Pinacoteca di Bologna o la Madonnadella cintola della Pinac. di Fano (F. M, Aliberti Gaudioso, in Mostra dimaestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 114 ss. (con ulter. bibl.; vedi anche recens. diPalazzo ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] , 1924, p. 44), Ruschi fu ingaggiato dalle autorità della Serenissima per «rinnovare» due teleri del Tintoretto in Palazzo Ducale, a riprova della sua capacità di calarsi nello stile del grande maestroveneziano.
Tra il 1639 e il 1651 si dedicò a uno ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo e di Tommaso da Foligno, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 60, 64 n. 25; Id., Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestrodelle ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] l’influenza dello stile del maestro. Molto presto, Morandi iniziò a servirsi di lui come di uno dei Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 188 s.; E. Cisbani, Il tiburio nei restauri della cattedrale di Civita Castellana (1734-1750), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] quello veneziano. A differenza didell’animo”. A fianco di alcune risposte all’opera del maestro – soprattutto da parte di Vincenzo Foppa e di Giovanni Antonio Boltraffio –, prevalgono i fraintendimenti, come nel caso del cosiddetto Maestrodella ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell'Accademia. Nel 1482 vive a Venezia; nel 1484 firma e data la lunetta con Madonna del Carpaccio, in Riv. diVenezia, XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...